Economia & Lavoro
Promosso da Codacons, Cattolica e «Idee in Fuga»

Col progetto «Bollino» basta sprechi: la spesa diventa intelligente

Donation. Food supplies crisis food stock for quarantine isolation period on yellow background. Rice, peas, cereals, canned food, oil, vegetables, mask, sanitizer. Food delivery, coronavirus

Michele Filippo Fontefrancesco: «L’obiettivo è quello di fornire ai consumatori le informazione e le competenze necessarie per utilizzare con criterio i prodotti alimentari in scadenza»

In un anno in Italia ogni famiglia spreca circa 25 chilogrammi di alimenti equivalenti ad una perdita di circa 8 miliardi di euro, che finiscono nella spazzatura. Tanti, troppi. Per questo il Codacons assieme all’Università Cattolica del Sacro Cuore ed alla cooperativa «Idee in Fuga» ha messo a punto il progetto «Bollino: Building Optimal Living through Lasting Initiatives for Nutritional Optimization», finanziato dall’Agenzia esecutiva del Consiglio europeo per l’Innovazione e delle PMI. L’obiettivo è quello di fornire ai consumatori le informazione e le competenze necessarie per utilizzare con criterio i prodotti alimentari in scadenza, superando quelle paure, che purtroppo spesso bloccano un consumo di cibi ancora buoni e nutrienti.
Di tale progetto il responsabile scientifico è il prof. Michele Filippo Fontefrancesco, docente associato di Antropologia Culturale ed Etnologia presso le sedi dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza, Brescia e Milano.
Professore, secondo lei c’è consapevolezza del problema da parte delle famiglie?
Il prof. Michele Filippo Fontefrancesco
Il prof. Michele Filippo Fontefrancesco
«Il dato di 25 chilogrammi annui di alimenti buttati è preoccupante in sé; ancora di più se si ragiona sulle cause. Si stima che solo 1 consumatore su 3 sappia, ad esempio, quale sia la differenza tra...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 9 OTTOBRE OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
17:25|October 3, 2025
Mauro Faverzani
Condividi:

Chi siamo

Il nuovo Mondo Padano riporta in edicola la storica testata di Cremona.
L'intento è quello di salvaguardare le tradizioni di questo territorio e di proiettarle nel domani, in un disegno di progresso e sviluppo.
Come in passato, il giornale esce ogni settimana al venerdí, diviso in due parti distinte e caratteristiche.
Una parte dedicata all'attualità, con inchieste, indagini e approfondimenti su cronaca, cultura, spettacoli, storia, arte, costume, società, turismo e sport legati all'intero territorio cremonese.
Il giornale si caratterizza per un dorso economico in carta salmonata, dedicato alle imprese, ai giovani e al lavoro, all'università, alle professioni, alle associazioni di categoria e al sindacato.
Informazioni
  • Direttore Responsabile: Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale: Lucio Dall'Angelo
  • Redazione: Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)[email protected]
  • Telefono Centralino: 0372.080727
  • Fax: 0372.080739
  • Pubblicità: 328.0947895

Informazioni

  • Direttore Responsabile
    Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale
    Lucio Dall'Angelo
  • Redazione
    Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)
    [email protected]
  • Telefono Centralino
    0372.080727
  • Fax
    0372.080739
  • Pubblicità
    328.0947895
© 2025 - Tutti i diritti sono riservati
Direttore responsabile: Alessandro Rossi | Direttore editoriale: Lucio Dall'Angelo
R.E.A. n.135964 | Iscr. Reg. imprese Cremona n. 01115570192 | C.F./P.iva 01115570192 | C.S. euro 43.758 ii
Iscritto nel pubblico registro presso il Tribunale di Cremona al numero 154 dal 29 agosto 1981