Cultura & Spettacoli

Zurla, la morale e gli editti repressivi

La tomba a Roma del Cardinal Placido Zurla

Divenuto sacerdote col nome di Placido, nel 1821 si trasferisce nella Città Eterna dove verrà nominato cardinale presbitero di Santa Croce in Gerusalemme

In occasione dell’anno giubilare, continuiamo la rassegna dedicata ad alcuni dei Cremaschi che hanno legato il loro nome a Roma nel corso dei secoli, pubblicata sui numeri di Mondo Padano del 24 gennaio, del 14 febbraio, del 27 giugno e del 18 luglio del 2025. 
TRA CREMA E VENEZIA
Il futuro cardinale Zurla (fig. 1) nacque a Legnago (VR) - e non a Legnano (MI), come si legge nel Dizionario Biografico degli Italiani e nella voce Wikipedia a lui dedicata - il 2 aprile 1769 da Pietro e Marianna Cezza e fu battezzato con il nome di Giacinto Francesco. Nel 1546 un suo antenato, Giovan Pietro, figlio di Giacomo, si era trasferito da Crema nella cittadina veronese, dando vita a un ramo separato della famiglia Zurla. Verso il 1781 il padre Pietro tornò nella città d’origine, dopo aver ricevuto una ricca eredità. Nel 1785 acquistò la casa Torrisi (via Borgo San Pietro, 41-43) che rimase di proprietà della famiglia fino al 1913. 
Giacinto Francesco frequentò prima la scuola dei Barnabiti a Crema (attualmente l’edificio ospita la scuola media Giovanni Vailati) e poi il collegio dello stesso ordine a Lodi.
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 2 OTTOBRE OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
12:19|September 26, 2025
Matteo Facchi
Condividi:

Chi siamo

Il nuovo Mondo Padano riporta in edicola la storica testata di Cremona.
L'intento è quello di salvaguardare le tradizioni di questo territorio e di proiettarle nel domani, in un disegno di progresso e sviluppo.
Come in passato, il giornale esce ogni settimana al venerdí, diviso in due parti distinte e caratteristiche.
Una parte dedicata all'attualità, con inchieste, indagini e approfondimenti su cronaca, cultura, spettacoli, storia, arte, costume, società, turismo e sport legati all'intero territorio cremonese.
Il giornale si caratterizza per un dorso economico in carta salmonata, dedicato alle imprese, ai giovani e al lavoro, all'università, alle professioni, alle associazioni di categoria e al sindacato.
Informazioni
  • Direttore Responsabile: Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale: Lucio Dall'Angelo
  • Redazione: Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)[email protected]
  • Telefono Centralino: 0372.080727
  • Fax: 0372.080739
  • Pubblicità: 328.0947895

Informazioni

  • Direttore Responsabile
    Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale
    Lucio Dall'Angelo
  • Redazione
    Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)
    [email protected]
  • Telefono Centralino
    0372.080727
  • Fax
    0372.080739
  • Pubblicità
    328.0947895
© 2025 - Tutti i diritti sono riservati
Direttore responsabile: Alessandro Rossi | Direttore editoriale: Lucio Dall'Angelo
R.E.A. n.135964 | Iscr. Reg. imprese Cremona n. 01115570192 | C.F./P.iva 01115570192 | C.S. euro 43.758 ii
Iscritto nel pubblico registro presso il Tribunale di Cremona al numero 154 dal 29 agosto 1981