Cultura & Spettacoli

Un medico cremasco a “casa” Sforza

Guido Parati consegna al duca di Borgogna il suo libro

Guido Parati (o Parato) assistette anche Bianca Maria Visconti negli ultimi giorni di vita

Nel Medioevo la medicina era suddivisa in theorica e practica. La medicina teorica si articolava in due ambiti. Il primo riguardava lo studio delle funzioni di tutti gli organi del corpo in condizioni normali, chiamate dai medici medievali res naturales, cioè “cose naturali”: quella che oggi è definita fisiologia. Il secondo ambito era lo studio delle res contra naturales, le “cose contronaturali”, cioè le malattie: la patologia. La medicina pratica era invece divisa in chirurgia e materia medica, cioè la farmacia. A metà strada tra teoria e pratica si collocava lo studio delle res non naturales, vale a dire tutti quei fattori esterni al corpo che influenzano la salute e sui quali è possibile intervenire per prevenire o correggere gli squilibri: l’ambiente in cui si vive (in particolare la qualità dell’aria), l’esercizio fisico, il ritmo sonno-veglia, il consumo di determinati cibi e bevande, il rapporto tra digiuno e nutrizione, le emozioni. Questi sei elementi sono oggi campi di indagine per l’igiene e la dietetica. In questo modo i medici medievali, basandosi sulle fonti della medicina greco-araba, coprivano l’intero spettro del sapere medico: fisiologia e patologia, chirurgia e farmacia, igiene e dietetica.
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 27 NOVEMBRE OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
Nicolò Dino Premi
Condividi:

Chi siamo

Il nuovo Mondo Padano riporta in edicola la storica testata di Cremona.
L'intento è quello di salvaguardare le tradizioni di questo territorio e di proiettarle nel domani, in un disegno di progresso e sviluppo.
Come in passato, il giornale esce ogni settimana al venerdí, diviso in due parti distinte e caratteristiche.
Una parte dedicata all'attualità, con inchieste, indagini e approfondimenti su cronaca, cultura, spettacoli, storia, arte, costume, società, turismo e sport legati all'intero territorio cremonese.
Il giornale si caratterizza per un dorso economico in carta salmonata, dedicato alle imprese, ai giovani e al lavoro, all'università, alle professioni, alle associazioni di categoria e al sindacato.
Informazioni
  • Direttore Responsabile: Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale: Lucio Dall'Angelo
  • Redazione: Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)[email protected]
  • Telefono Centralino: 0372.080727
  • Fax: 0372.080739
  • Pubblicità: 328.0947895

Informazioni

  • Direttore Responsabile
    Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale
    Lucio Dall'Angelo
  • Redazione
    Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)
    [email protected]
  • Telefono Centralino
    0372.080727
  • Fax
    0372.080739
  • Pubblicità
    328.0947895
© 2025 - Tutti i diritti sono riservati
Direttore responsabile: Alessandro Rossi | Direttore editoriale: Lucio Dall'Angelo
R.E.A. n.135964 | Iscr. Reg. imprese Cremona n. 01115570192 | C.F./P.iva 01115570192 | C.S. euro 43.758 ii
Iscritto nel pubblico registro presso il Tribunale di Cremona al numero 154 dal 29 agosto 1981