

Cultura & Spettacoli
Se l’Inquisitore veste i panni dell’investigatore
Emanuela Vacca, scrittrice e fotografa cremasca
L'ultimo libro di Emanuela Vacca, scrittrice e fotografa residente a Rivolta d'Adda
Emanuela Vacca presenta il suo nuovo giallo storico, collegato anche al territorio cremasco. Il libro “I peccati di Sant’Eustorgio” verrà proposto sabato 18 ottobre alle ore 18, presso la sala culturale della Casa del Pellegrino a Crema. L’autrice, nata a Milano, vive a Rivolta D’Adda dove lavora come scrittrice e fotografa. Diversi i premi e le segnalazioni nella sua carriera, e anche “I peccati di Sant’Eustorgio”, è stato inserito nella rosa dei vincitori del concorso internazionale di narrativa e poesia “Irene Marusso”.
«Il libro - spiega Emanuela - è ambientato nel 1496 durante il periodo della dominazione degli Sforza con Ludovico il Moro e quindi riguarda in parte pure il territorio cremasco. Questa epoca prescelta, a cavallo con il Rinascimento, mi ha attirato perché ricca di molti cambiamenti. Nei romanzi precedenti parlavo di inquisizione e processi per stregoneria e nelle mie ricerche avevo letto che la sede della Santa Inquisizione lombarda era il convento domenicano di Sant’Eustorgio a Milano vicino a piazza Vetra. Per redigere il romanzo ho studiato molti argomenti che trattavano di armeria, alchimia, medicina medievale, metodi di fabbricazione di farmaci. Le mie fonti di ricerca sono state archivi storici e diocesani, biblioteche, interviste e sopralluoghi nelle zone di ambientazione». «Amo i gialli e la storia. Sono una ricercatrice e ho voluto fondere le due cose, partendo da una base vera e documentata».
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 23 OTTOBRE OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
14:15|October 17, 2025
Daniele Ardigò