Un libro, curato da Barchielli, ricostruisce la storia di padre Silvio Pasquali, l’amico dei paria
La storia di padre Silvio Pasquali, di cui nel 2024 si è celebrato il centenario della morte, raccolta ne “Il Santo dei Paria”, libro curato da Mauro Barchielli nato da una conversazione con Gianvi Lazzarini. Una pubblicazione, che si lascia leggere facilmente, sulla vita e sulle opere di carità del missionario che si dedicò alle popolazioni più povere dell’India. Il libro è stato presentato di recente presso il Museo della civiltà contadina al Cambonino, quartiere dove nacque padre Silvio Pasquali, alla presenza di Silvia Cicognini, di don Mario Binotto, dello storico Fabio Superti e di padre Massimo Casaro del Pontificio Istituto Missioni Estere. Abbiamo intervistato l’autore del libro Mauro Barchielli.
Barchielli, da dove nasce l’idea di una pubblicazione per ricordare un figlio di Cremona forse poco conosciuto nella sua terra?
«Questa pubblicazione, curata dalle Acli Cremonesi, intende restituire voce e memoria a padre Pasquali, missionario cremonese e “amico dei paria”, esempio di santità quotidiana e discreta. L’idea di raccontarne le vicende è maturata negli anni Novanta grazie a don Pizzamiglio, sacerdote in Bangladesh, e don Binotto, parroco al Cambonino. Su invito di quest’ultimo, iniziai a divulgarne l’opera. Gianvi Lazzarini, colpito dal suo carisma silenzioso, ha avviato con me nel 2021 una conversazione che ha dato forma a questo volume».
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 2 OTTOBRE OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
13:01|September 26, 2025
Antonio Gattulli