Cultura & Spettacoli

Ricordando il mitico Jarrett: «Io, traduttore di emozioni»

La platea vuota del teatro Ponchielli dove si esibirà il pianista Baglini

Il pianista Maurizio Baglini al teatro Ponchielli ripropone il celebre concerto di Keith Jarrett. «La buona musica non ha barriere di genere»

Mi trovai faccia a faccia con Keith Jarrett e gli dissi: “Keith, se non suoni questo concerto, io sono fregata. E sarai fregato anche tu”. Vera Brandes, la promotrice del concerto, allora diciottenne, ne parla ancora divertita, cinquant’anni dopo. La frase fu pronunciata al termine di una giornata caotica, mentre stava disperatamente cercando di convincere il celebre e lunatico pianista jazz a esibirsi su uno strumento scadente. “Suonò un paio di note - aggiunge Brandes - e mi disse: a meno che non ci diano un altro pianoforte questo concerto non si farà”. Questo incontro avviene nel gennaio 1975, quando Jarrett si presenta all’Opera di Colonia per suonare il più grande concerto solistico della sua carriera. Invece del Bösendorfer Imperial, un pianoforte a coda lungo quasi tre metri, Jarrett si trova davanti un pianoforte molto più corto, con un suono sottile, un pedale di risonanza malmesso e un timbro poco convincente. Il pianista, furioso, avrebbe voluto annullare il concerto ma, dopo molte insistenze della Brandes e il diligente lavoro di persuasione dei due tecnici del suono, accettò. Nonostante gli ostacoli il concerto ebbe un grande successo e la registrazione dal vivo, pubblicata dalla casa discografica ECM, divenne il disco jazz solista più venduto di sempre, con oltre 4 milioni di copie vendute. ..
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 18 SETTEMBRE OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
Maurizio Baglini
Maurizio Baglini
12:47|September 12, 2025
Stefano Frati
Condividi:

Chi siamo

Il nuovo Mondo Padano riporta in edicola la storica testata di Cremona.
L'intento è quello di salvaguardare le tradizioni di questo territorio e di proiettarle nel domani, in un disegno di progresso e sviluppo.
Come in passato, il giornale esce ogni settimana al venerdí, diviso in due parti distinte e caratteristiche.
Una parte dedicata all'attualità, con inchieste, indagini e approfondimenti su cronaca, cultura, spettacoli, storia, arte, costume, società, turismo e sport legati all'intero territorio cremonese.
Il giornale si caratterizza per un dorso economico in carta salmonata, dedicato alle imprese, ai giovani e al lavoro, all'università, alle professioni, alle associazioni di categoria e al sindacato.
Informazioni
  • Direttore Responsabile: Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale: Lucio Dall'Angelo
  • Redazione: Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)[email protected]
  • Telefono Centralino: 0372.080727
  • Fax: 0372.080739
  • Pubblicità: 328.0947895

Informazioni

  • Direttore Responsabile
    Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale
    Lucio Dall'Angelo
  • Redazione
    Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)
    [email protected]
  • Telefono Centralino
    0372.080727
  • Fax
    0372.080739
  • Pubblicità
    328.0947895
© 2025 - Tutti i diritti sono riservati
Direttore responsabile: Alessandro Rossi | Direttore editoriale: Lucio Dall'Angelo
R.E.A. n.135964 | Iscr. Reg. imprese Cremona n. 01115570192 | C.F./P.iva 01115570192 | C.S. euro 43.758 ii
Iscritto nel pubblico registro presso il Tribunale di Cremona al numero 154 dal 29 agosto 1981