

Cultura & Spettacoli
Riapre "Casa Ponchielli". «Ogni anno ci piace stupire il pubblico con brani inediti»
Amilcare Ponchielli. (Ritratto Guigoni e Bossi)
Al via la rassegna a cura del Centro Studi Amilcare Ponchielli. Quattro concerti in tutto, il primo giovedì 18 settembre
La ricerca non si ferma e, anzi, allunga la lista delle pagine inedite che oggi è possibile riascoltare. Ed è - come dire - una “bella scoperta”. La musica di Amilcare Ponchielli, grazie allo studio meticoloso e appassionato promosso dal Centro Studi a lui dedicato e curato in particolare dal prof. Pietro Zappalà, riemerge dagli archivi per tornare a trasmettere emozioni agli ascoltatori, gli stessi di “Casa Ponchielli”.
Una piccola ma importante rassegna giunta al quarto anno di programmazione, che rende omaggio al compositore cremonese, di cui l’anno prossimo si celebrerà il 140esimo della morte.
Quattro i concerti previsti promossi dell’Associazione Centro Studi Amilcare Ponchielli con il coordinamento artistico di Federica Zanello e di Pietro Zappalà e che da quest’anno possono contare anche sul supporto del Bazzini Consort, orchestra fondata nel 2017 da giovani musicisti e divenuta negli anni un punto di riferimento per la diffusione della musica classica. Tre concerti nella “casa” a lui dedicata – tra Ridotto e Teatro stesso - e uno, invece, nella sua effettiva dimora natale a Paderno Ponchielli per scoprire e riscoprire la musica del compositore cremonese, (ricordiamo che le edizioni dei brani di Ponchielli sono a cura del Centro Studi).
«Anche per l’edizione 2025 – esordisce Federica Zanello, qui nelle vesti di presidente di Centro Studi ma che, in qualità di soprano, potremo ascoltare nell’ultimo dei quattro concerti in programma...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 18 SETTEMBRE OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
13:10|September 12, 2025
Carla Parmigiani