

Cultura & Spettacoli
Quando "la Crociata dei fanciulli" sfilò sotto il Torrazzo
Job, "Le Départ pour la croisade"
Correva l'anno 1212... Un evento eccezionale, degno di un romanzo "bluemoon ante litteram"!
che da Cremona. Di questo evento assolutamente singolare e fuori dal comune parlano gli storici Franco Cardini e Domenico Del Nero nel libro dall’omonimo titolo, edito nel 1999 da Giunti. Si trattò di una «puerilis devotio» assolutamente popolare e spontanea, come è scritto nel Chronicon Universale Anonymi Laudunensis, originatasi nella zona del Reno, ma estesasi poi all’area francese, specificamente all’Île-de-France, costituita per lo più da ragazzi di umili condizioni, decisi a raggiungere la Terra Santa per compiere la volontà di Dio, dato che principi e re non vi riuscivano.
Furono dunque due gli itinerari di questo tipo storicamente accertati. Il primo, quello francese, ebbe il proprio leader in un pastorello, Stefano di Cloyes, cui il Signore sarebbe apparso nelle vesti di un povero pellegrino, dandogli del pane e delle lettere da consegnare al re di Francia, Filippo II Augusto.
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 16 OTTOBRE OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
16:26|October 10, 2025
Mauro Faverzani