

Cultura & Spettacoli
“Notte orribile”, il Palazzo va a fuoco
Cremona, Palazzo dell'Eposizione, (Angelo Colonelli, Cremona)
Piazza Roma, nel 1880 “uno spaventevole incendio distrusse uno degli edifici più simpatici della città”
L’appena trascorso mese di agosto registra negli annali storici di Cremona un evento tragico, che ebbe grande risonanza. Nel 1880 si era generato in città un grande fermento per l’organizzazione di un’esposizione industriale e agricola che aveva l’importante funzione di promuovere lo sviluppo economico locale mettendo in mostra i moderni mezzi che avrebbero potuto consentirlo. La documentazione archivistica testimonia però un’altra Esposizione nel 1863, originata, come la successiva, dagli stessi intenti di promozione sia del settore agricolo e zootecnico, pilastro dell’economia locale, sia di quello industriale, costituito da macchinari e attrezzi funzionali allo sviluppo del comparto agricolo. La significatività delle due manifestazioni attirò sulla città l’attenzione dell’intera regione, con un impatto evidente sia sul piano economico, con il consistente numero degli espositori, sia su quello sociale, con l’incremento di scambi e di relazioni umane.
Già l’Esposizione del 1863, in epoca immediatamente postunitaria, registrò un considerevole afflusso di visitatori attratti dalla conoscenza di nuove opportunità tecniche, al punto che la documentazione attesta che il Comune rivolse ai cittadini l’invito a mettere a disposizione dei visitatori appartamenti o stanze ammobiliate,
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 25 SETTEMBRE OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT

12:31|September 19, 2025
Emanuela Zanesi