Cultura & Spettacoli

“Notte orribile”, il Palazzo va a fuoco

Cremona, Palazzo dell'Eposizione, (Angelo Colonelli, Cremona)

Piazza Roma, nel 1880 “uno spaventevole incendio distrusse uno degli edifici più simpatici della città”

L’appena trascorso mese di agosto registra negli annali storici di Cremona un evento tragico, che ebbe grande risonanza. Nel 1880 si era generato in città un grande fermento per l’organizzazione di un’esposizione industriale e agricola che aveva l’importante funzione di promuovere lo sviluppo economico locale mettendo in mostra i moderni mezzi che avrebbero potuto consentirlo. La documentazione archivistica testimonia però un’altra Esposizione nel 1863, originata, come la successiva, dagli stessi intenti di promozione sia del settore agricolo e zootecnico, pilastro dell’economia locale, sia di quello industriale, costituito da macchinari e attrezzi funzionali allo sviluppo del comparto agricolo. La significatività delle due manifestazioni attirò sulla città l’attenzione dell’intera regione, con un impatto evidente sia sul piano economico, con il consistente numero degli espositori, sia su quello sociale, con l’incremento di scambi e di relazioni umane.
Già l’Esposizione del 1863, in epoca immediatamente postunitaria, registrò un considerevole afflusso di visitatori attratti dalla conoscenza di nuove opportunità tecniche, al punto che la documentazione attesta che il Comune rivolse ai cittadini l’invito a mettere a disposizione dei visitatori appartamenti o stanze ammobiliate,
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 25 SETTEMBRE OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
Gerardo Dottori, incendio in città
Gerardo Dottori, incendio in città
12:31|September 19, 2025
Emanuela Zanesi
Condividi:

Chi siamo

Il nuovo Mondo Padano riporta in edicola la storica testata di Cremona.
L'intento è quello di salvaguardare le tradizioni di questo territorio e di proiettarle nel domani, in un disegno di progresso e sviluppo.
Come in passato, il giornale esce ogni settimana al venerdí, diviso in due parti distinte e caratteristiche.
Una parte dedicata all'attualità, con inchieste, indagini e approfondimenti su cronaca, cultura, spettacoli, storia, arte, costume, società, turismo e sport legati all'intero territorio cremonese.
Il giornale si caratterizza per un dorso economico in carta salmonata, dedicato alle imprese, ai giovani e al lavoro, all'università, alle professioni, alle associazioni di categoria e al sindacato.
Informazioni
  • Direttore Responsabile: Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale: Lucio Dall'Angelo
  • Redazione: Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)[email protected]
  • Telefono Centralino: 0372.080727
  • Fax: 0372.080739
  • Pubblicità: 328.0947895

Informazioni

  • Direttore Responsabile
    Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale
    Lucio Dall'Angelo
  • Redazione
    Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)
    [email protected]
  • Telefono Centralino
    0372.080727
  • Fax
    0372.080739
  • Pubblicità
    328.0947895
© 2025 - Tutti i diritti sono riservati
Direttore responsabile: Alessandro Rossi | Direttore editoriale: Lucio Dall'Angelo
R.E.A. n.135964 | Iscr. Reg. imprese Cremona n. 01115570192 | C.F./P.iva 01115570192 | C.S. euro 43.758 ii
Iscritto nel pubblico registro presso il Tribunale di Cremona al numero 154 dal 29 agosto 1981