Cultura & Spettacoli

“...Ma la più grande di esse, è la carità”

La carità di San Facio, attribuita ad Antonio Campi

Beato Facio: la mano “felice” e i miracoli di uno dei patroni della città, ancora oggi molto amato. Da laico, mostrò forte impegno nella fede e nelle opere di misericordia

Ogni anno, il 5 settembre si celebra la Giornata Internazionale della Carità, istituita nel 2012 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite. La data non è casuale: è l’anniversario della morte di Madre Teresa di Calcutta, simbolo universale e icona dell’amore verso gli ultimi.
Ma in cosa consiste la carità? L’etimologia riporta al latino caritas, che significa amore disinteressato, benevolenza, ma anche ciò che è caro, stimato, prezioso. È un concetto che va oltre il semplice aiuto materiale: è un sentimento profondo, spirituale, che spinge a prendersi cura dell’altro in modo disinteressato.
In ambito teologico, caritas è la traduzione latina del greco agápē, usato nel Nuovo Testamento per indicare l’amore di Dio per gli uomini e l’amore che gli uomini devono mostrare verso Dio e il prossimo.
Nel Cristianesimo, la carità è una delle tre virtù teologali, insieme a fede e speranza. San Paolo nella prima lettera ai Corinzi scrive: “Ora dunque queste tre cose rimangono: fede, speranza e carità; ma la più grande di esse è la carità.” Il versetto conclude un celebre passaggio della Bibbia noto come Inno alla carità, in cui l’apostolo esalta proprio questo amore come la virtù più alta, fondamentale e insostituibile della vita cristiana.
CREMONA E LA CARITÀ
La città di Cremona ha una lunga storia legata alla carità, non solo per le celebri figure di Sant’Omobono e Sant’Imerio, ma anche per un personaggio forse oggi meno noto, eppure molto amato dalla tradizione locale. Anch’egli fa parte dei nostri patroni, tra i quali si annoverano non solo santi, ma anche beati, o meglio uno solo: il beato Facio....
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 18 SETTEMBRE OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
12:38|September 12, 2025
Serena Carpaneto
Condividi:

Chi siamo

Il nuovo Mondo Padano riporta in edicola la storica testata di Cremona.
L'intento è quello di salvaguardare le tradizioni di questo territorio e di proiettarle nel domani, in un disegno di progresso e sviluppo.
Come in passato, il giornale esce ogni settimana al venerdí, diviso in due parti distinte e caratteristiche.
Una parte dedicata all'attualità, con inchieste, indagini e approfondimenti su cronaca, cultura, spettacoli, storia, arte, costume, società, turismo e sport legati all'intero territorio cremonese.
Il giornale si caratterizza per un dorso economico in carta salmonata, dedicato alle imprese, ai giovani e al lavoro, all'università, alle professioni, alle associazioni di categoria e al sindacato.
Informazioni
  • Direttore Responsabile: Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale: Lucio Dall'Angelo
  • Redazione: Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)[email protected]
  • Telefono Centralino: 0372.080727
  • Fax: 0372.080739
  • Pubblicità: 328.0947895

Informazioni

  • Direttore Responsabile
    Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale
    Lucio Dall'Angelo
  • Redazione
    Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)
    [email protected]
  • Telefono Centralino
    0372.080727
  • Fax
    0372.080739
  • Pubblicità
    328.0947895
© 2025 - Tutti i diritti sono riservati
Direttore responsabile: Alessandro Rossi | Direttore editoriale: Lucio Dall'Angelo
R.E.A. n.135964 | Iscr. Reg. imprese Cremona n. 01115570192 | C.F./P.iva 01115570192 | C.S. euro 43.758 ii
Iscritto nel pubblico registro presso il Tribunale di Cremona al numero 154 dal 29 agosto 1981