Dal 20 novembre, al via la rassegna “Intermissions” dà vita a un “terzo” linguaggio
“Intermissions of music and art” è un progetto che pone in dialogo l’arte con la musica e il suono valorizzando due elementi di eccellenza della nostra città: il ricco patrimonio artistico e l’antica tradizione musicale. Il progetto è stato curato dalla professoressa associata di Storia dell’Arte Contemporanea presso la sede di Cremona del Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali dell’Università̀ degli Studi di Pavia Sara Fontana e da Benedetta Broegg, laureanda in Musicologia presso lo stesso Dipartimento dove si occupa delle intersezioni tra musica, arti visive e linguaggi intermediali. Quattro gli eventi in calendario fra novembre e dicembre. Benedetta Groegg ci guida dentro il progetto. Primo appuntamento, giovedì 20 novembre.
«La nostra volontà - spiega Broegg - è portare il Dipartimento di musicologia e beni culturali al di fuori delle mura accademiche a dialogare con la città. Con il progetto, che nasce nel contesto del Dipartimento, vogliamo creare un ponte tra il mondo accademico e la città che si sta aprendo ai giovani e ha le potenzialità per diventare ancora

LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 20 NOVEMBRE OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
Paolo Fornasari

