

Cultura & Spettacoli
Donizetti ritrovato: «Quelle Variazioni sulla “furtiva lagrima”»
L'Elisir d'Amore, in scena al Ponchielli
Intervista al M° Enrico Lombardi che dirigerà al Ponchielli "L'elisir d'amore". «Nemorino possiede la profondità delle persone semplici»
“Rappresentato per la prima volta al Teatro alla Canobbiana di Milano il 12 maggio 1832, L’Elisir d’amore si impose rapidamente come uno dei più grandi successi di Donizetti. La ripresa al Théâtre Italien di Parigi il 17 gennaio 1839 fu certo ovvia, in considerazione della favorevole accoglienza dell’opera un po’ ovunque in Europa. L’appuntamento con Parigi era una tappa obbligata per qualsiasi compositore italiano che ambisse al riconoscimento internazionale”. Ne è lucidamente cosciente il giornalista del Vert-Vert in un articolo dell’ottobre 1838, scritto pochi giorni dopo l’arrivo a Parigi di Donizetti: “Parigi è sempre il punto d’incontro di tutte le glorie, di tutte le celebrità: appena quindici anni fa Rossini arrivava nella capitale per gettarvi le fondamenta di una reputazione divenuta poi europea; poco tempo dopo vi giunse Bellini a cogliere le prime palme di una fama che la morte è venuta a interrompere; oggi è Donizetti che viene tra noi a cercare la consacrazione definitiva di una gloria che la Francia ha già adottato”.
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 23 OTTOBRE OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT

13:08|October 17, 2025
Stefano Frati