Cultura & Spettacoli

Dentro le ferite dell'esistenza

Fausto Pirandello, “Composizione (Siesta_ rustica)”, 1924-1926, olio su tela, part., Courtesy Collezione Giuseppe Iannaccone© Fausto Pirandello Calogero, by SIAE 2025 Ph. Credit: Studio Vandrasc

Nel periodo cruciale che va dal 1920 al 1945, la nuova narrazione dei protagonisti dell'avventura espressionista italiana

L’11 settembre è stata inaugurata a Vercelli, allo Spazio ARCA (Ex Chiesa di San Marco), una mostra dedicata all’Espressionismo Italiano, composta da opere realizzate tra il 1920 e il 1945 da artisti quali Renato Birolli, Renato Guttuso, Lucio Fontana, Fausto Pirandello, Aligi Sassu, Emilio Vedova e molti altri, i quali seppero affermare con forza una visione indipendente, sottraendosi alle imposizioni culturali dominanti e scegliendo, attraverso una ricerca personale spesso coraggiosa e controcorrente, di raccontare la fragilità, la solitudine e la tensione esistenziale dell’ uomo, anziché aderire ai modelli celebrativi imposti dall’epoca. Lungo un itinerario che si sviluppa per nuclei tematici - il colore come forma di resistenza, il ritratto come ricerca dell’identità, il presente come soglia inquieta della memoria - il visitatore è invitato a mettere in discussione ogni idea pacificata di storia e di rappresentazione. Corpi sbilanciati, nature morte inquietanti, città sognanti, figure ai margini della società ed una disarmante quotidianità sono l’oggetto di una narrazione pittorica caratterizzata da deformazione, empatia, scavo emotivo che spingono il riguardante a ‘entrare’ nelle ferite dell’esistenza e della storia.
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 25 SETTEMBRE OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
12:43|September 19, 2025
Raffaella Colace
Condividi:

Chi siamo

Il nuovo Mondo Padano riporta in edicola la storica testata di Cremona.
L'intento è quello di salvaguardare le tradizioni di questo territorio e di proiettarle nel domani, in un disegno di progresso e sviluppo.
Come in passato, il giornale esce ogni settimana al venerdí, diviso in due parti distinte e caratteristiche.
Una parte dedicata all'attualità, con inchieste, indagini e approfondimenti su cronaca, cultura, spettacoli, storia, arte, costume, società, turismo e sport legati all'intero territorio cremonese.
Il giornale si caratterizza per un dorso economico in carta salmonata, dedicato alle imprese, ai giovani e al lavoro, all'università, alle professioni, alle associazioni di categoria e al sindacato.
Informazioni
  • Direttore Responsabile: Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale: Lucio Dall'Angelo
  • Redazione: Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)[email protected]
  • Telefono Centralino: 0372.080727
  • Fax: 0372.080739
  • Pubblicità: 328.0947895

Informazioni

  • Direttore Responsabile
    Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale
    Lucio Dall'Angelo
  • Redazione
    Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)
    [email protected]
  • Telefono Centralino
    0372.080727
  • Fax
    0372.080739
  • Pubblicità
    328.0947895
© 2025 - Tutti i diritti sono riservati
Direttore responsabile: Alessandro Rossi | Direttore editoriale: Lucio Dall'Angelo
R.E.A. n.135964 | Iscr. Reg. imprese Cremona n. 01115570192 | C.F./P.iva 01115570192 | C.S. euro 43.758 ii
Iscritto nel pubblico registro presso il Tribunale di Cremona al numero 154 dal 29 agosto 1981