Cultura & Spettacoli

Culture in dialogo, quarta edizione

Cremona - Museo di Storia Naturale

Nei musei di Cremona, guide d'eccezione per conoscere il patrimonio da una prospettiva interculturale. Primo appuntamento sabato 22 al Museo di Storia Naturale

Sabato 22 novembre, dalle 15 alle 17, presso il Museo di Storia Naturale di Cremona, prende il via la quarta edizione di “Culture in dialogo: i patrimoni di Cremona tra il locale e il globale”, un  progetto innovativo che da anni trasforma i musei civici di Cremona in spazi vivi di incontro e scambio. Il percorso mette in relazione il patrimonio immateriale dei nostri concittadini di origine straniera - fatto di storie, musiche, esperienze di vita, conoscenze del proprio Paese - con il patrimonio materiale rappresentato da opere e oggetti esposti nei musei.
Nei quattro incontri previsti, ad accesso libero e gratuito, il pubblico avrà l'opportunità di partecipare ad una visita guidata d’eccezione: attraversando le sale dei musei accompagnati dalle curatrici, si potranno infatti incontrare persone provenienti da diverse parti del mondo che racconteranno gli oggetti e le opere da cui sono state particolarmente colpiti o ispirati. Scopriremo nuove prospettive di lettura del patrimonio cremonese in una chiave interculturale, grazie al racconto di storie personali rielaborate nell’approfondimento portato avanti negli ultimi mesi sul significato di opere e oggetti. Ogni espressione culturale è infatti uno strumento fondamentale per comprendere le identità transnazionali e per sensibilizzare l’opinione pubblica circa la ricchezza della diversità culturale, “etnica”, linguistica e religiosa nell’Italia contemporanea.
Oltre al Museo di Storia Naturale, al Museo Archeologico San Lorenzo e al Museo della civiltà contadina “Il Cambonino vecchio” - già coinvolti nelle precedenti edizioni - Culture in Dialogo 2025-2026 si arricchisce grazie all’aggiunta del Museo Civico Ala Ponzone, la cui vasta collezione pittorica ha offerto spunti per riletture sorprendenti.
Il Progetto nasce dalla collaborazione tra i concittadini di origine straniera, il Comune di Cremona - Sistema Museale e Centro Interculturale Mondinsieme - e il Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali dell’Università di Pavia (sede di Cremona), con il cofinanziamento di Fondazione Walter Stauffer. Gli eventi sono inoltre inseriti nel laboratorio permanente “La Trama dei Diritti” a cura di CSV Lombardia Sud.
Appuntamento dunque sabato 22 in via Ugolani Dati 4: le visite guidate si svolgeranno senza interruzioni: la partecipazione è libera in qualsiasi momento. Sarà affascinante scoprire come la gru o la tartaruga esposte al Museo di Storia Naturale possano essere protagoniste di storie, memorie e leggende così diverse tra Cremona, Albania e Giappone.
Per approfondire i risultati e le attività delle edizioni precedenti, visitare il sito ufficiale del progetto: cultureindialogo.unipv.it
Condividi:

Chi siamo

Il nuovo Mondo Padano riporta in edicola la storica testata di Cremona.
L'intento è quello di salvaguardare le tradizioni di questo territorio e di proiettarle nel domani, in un disegno di progresso e sviluppo.
Come in passato, il giornale esce ogni settimana al venerdí, diviso in due parti distinte e caratteristiche.
Una parte dedicata all'attualità, con inchieste, indagini e approfondimenti su cronaca, cultura, spettacoli, storia, arte, costume, società, turismo e sport legati all'intero territorio cremonese.
Il giornale si caratterizza per un dorso economico in carta salmonata, dedicato alle imprese, ai giovani e al lavoro, all'università, alle professioni, alle associazioni di categoria e al sindacato.
Informazioni
  • Direttore Responsabile: Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale: Lucio Dall'Angelo
  • Redazione: Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)[email protected]
  • Telefono Centralino: 0372.080727
  • Fax: 0372.080739
  • Pubblicità: 328.0947895

Informazioni

  • Direttore Responsabile
    Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale
    Lucio Dall'Angelo
  • Redazione
    Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)
    [email protected]
  • Telefono Centralino
    0372.080727
  • Fax
    0372.080739
  • Pubblicità
    328.0947895
© 2025 - Tutti i diritti sono riservati
Direttore responsabile: Alessandro Rossi | Direttore editoriale: Lucio Dall'Angelo
R.E.A. n.135964 | Iscr. Reg. imprese Cremona n. 01115570192 | C.F./P.iva 01115570192 | C.S. euro 43.758 ii
Iscritto nel pubblico registro presso il Tribunale di Cremona al numero 154 dal 29 agosto 1981