Antonella Laiolo, responsabile dell’Unità Operativa dedicata in Asst a Cremona: «Aspettiamo una stagione influenzale particolarmente intensa»
Vaccinarsi significa proteggersi dall’infezione virale e dalle eventuali complicanze. Questo vale per tutti, in particolare per le persone fragili e le categorie a rischio. La campagna vaccinale antinfluenzale 2025 è partita l’1 ottobre. Ne parliamo con Antonella Laiolo, responsabile dell’Unità Operativa Vaccinazioni dell’Asst di Cremona.
Dottoressa Laiolo, l'influenza non è ancora arrivata ma come sarà quella di quest'anno?
«Al momento è solo possibile fare uno studio di previsione sulla prossima stagione influenzale. Quello che si è visto è che nell'emisfero australe, dove è attualmente in corso la stagione epidemica influenzale, è stata particolarmente intensa. Si teme e ci si aspetta che possa avere lo stesso sviluppo anche nel nostro emisfero a partire da ottobre».
A chi consiglia la vaccinazione antinfluenzale?
«La vaccinazione antinfluenzale è consigliata a tutti a partire dai sei mesi di vita in su. Ci sono poi ovviamente categorie a cui è fortissimamente raccomandata parliamo dei bambini piccoli e dei bambini in generale non a caso la campagna antinfluenzale quest'anno in hub si inaugurerà con una settimana interamente dedicata ai minorenni. E’ inoltre molto consigliata alle gravide, alle puerpere, ai portatori di patologia cronica, agli operatori sanitari, persone che lavorano a contatto con gli animali o nei macelli, ai donatori del sangue, agli operatori in ambito scolastico e delle forze dell'ordine...

LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 9 OTTOBRE OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
00:00|October 2, 2025
Antonio Gattulli