A Bergamo, il 12 e 13 novembre, l'edizione 2025 di "Beauty to Business summit & Polo innovation"
La filiera del Made in Italy beauty in mostra a Bergamo per due giorni, mercoledì 12 e giovedì 13 novembre, tra presente e futuro del settore cosmetico italiano: sta per prendere il via negli spazi espositivi e congressuali di via Lunga la grande manifestazione Beauty to Business Summit & Polo Innovation Day, evento organizzato da Promoberg e dal Polo della Cosmesi che nasce dall’unione tra la seconda edizione del Beauty to Business Summit e l’ottava edizione del Polo Innovation Day.
Intervenuti alla presentazione dell’edizione 2025, tenutasi martedì 4 novembre nella sala Caravaggio della Fiera di Bergamo, Luciano Patelli, Presidente di Promoberg Srl, Davide Lenarduzzi, Amministratore Delegato di Promoberg Srl, Matteo Moretti, Presidente del Polo della Cosmesi, Andrea Scevarolli, Direttore Scientifico di Beauty to Business Summit e Nicole Carminati, Project Manager di Beauty to Business Summit. La chiusura è stata affidata a un videomessaggio di Clio Zammatteo, make-up artist e Talent & Co-founder di ClioMakeUp, madrina della manifestazione.
L’edizione di quest’anno consolida la collaborazione tra Promoberg e Polo della Cosmesi, con l’obiettivo di valorizzare il distretto della Cosmetic Valley italiana – che abbraccia le province di Bergamo, Crema, Milano, Brianza e Lodi – e di promuovere un ecosistema integrato in grado di raccontare la forza del Made in Italy cosmetico: dalle materie prime al packaging, dai processi produttivi all’automazione, fino alle applicazioni dell’intelligenza artificiale.
A testimoniare l’incontro tra innovazione, creatività e imprenditorialità nel mondo beauty, la presenza di Clio Zammatteo (ClioMakeUp), make-up artist e Talent & Co-founder del brand, che parteciperà alla due giorni come madrina ufficiale.
Il format conferma il proprio ruolo di punto di riferimento per aziende, buyer, professionisti e operatori della filiera cosmetica, offrendo due giornate di 16talk, workshop e tavole rotonde dedicate ai temi di qualità, ricerca, formazione e produzione, oltre a un momento speciale con la consegna degli Innovation Beauty Awards (12 novembre), i riconoscimenti dedicati ai progetti più innovativi e sostenibili del settore.
Cuore pulsante della manifestazione sarà l’area espositiva del padiglione B, che ospiterà aziende e realtà provenienti da tutta Italia: complessivamente, negli oltre 6.000 metri quadrati del padiglione B dedicati alla manifestazione, saranno presenti 84 imprese in rappresentanza di 8 regioni italiane, oltre a 2 aziende provenienti da Paesi esteri (Francia e Romania). La Lombardia sarà la regione più rappresentata con 64 realtà imprenditoriali, seguita da Emilia-Romagna (6), Veneto (3) e Piemonte (3). Tra le province lombarde spicca quella di Bergamo, seguita da Milano e Cremona. Le altre regioni presenti includono Campania, Marche, Piemonte, Lazio, Marche e Umbria.
Tra gli stand e sul palco della Beauty Arena gli operatori potranno confrontarsi su quattro grandi macroaree tematiche: Ingredienti e materie prime (fornitori e produttori di materie prime, formulazioni, ingredienti cosmetici e fragranze); packaging e materiali (packaging primario e secondario, etichette, materiali per l’imballaggio e soluzioni per la sostenibilità); prodotti per la cura personale (skincare, haircare, make-up, applicatori e profumeria); tecnologie e servizi (macchinari, attrezzature, servizi di ricerca e sviluppo, produzione conto terzi, testing e certificazione).
Per ulteriori informazioni:https://beautytobusiness.it/www.poloinnovationday.com


