Prosegue l’11a edizione del Festival della Mostarda, che anima Cremona, Mantova, Pavia e i territori provinciali fino al 16 novembre e che, dall’8 al 16 novembre, incrocia il ricco programma di appuntamenti di un’altra apprezzata manifestazione volta a celebrare un’altra eccellenza del territorio cremonese: la Festa del Torrone. Anche in occasione della Festa del Torrone sarà possibile acquistare numerose varianti di Mostarda proposte da produttori locali, mentre una selezione di ristoratori del territorio proporrà degustazioni e abbinamenti unici per tutta la durata del Festival.
L’evento si sviluppa sotto l’egida della Camera di Commercio di Cremona - Mantova - Pavia che unisce i tre territori e vede ancora una volta confermata la collaborazione con la Strada del Gusto Cremonese e con il Comune di Cremona, con la collaborazione del Touring Club - Club di territorio di Cremona e della delegazione di Cremona dell’Accademia Italiana della Cucina.
Tra le novità dell’edizione 2025: il ritorno dei produttori mantovani e pavesi, oltre a quelli cremonesi e l’esordio delle proposte dei ristoratori dei tre territori che vanno ad arricchire l’offerta gastronomica del Festival. La lista dei produttori, ristoratori e imprese aderenti è disponibile sul sito ufficiale del Festival Della Mostarda.

Ecco gli appuntamenti golosi da segnare in agenda:
SABATO 8 NOVEMBRE ore 10.30 – 11.00 - Palatorrone, P.zza Roma
INAUGURAZIONE MANIFESTAZIONE
Alla presenza delle istituzioni, degli sponsor, dei giornalisti e di tutti i visitatori avverrà l’inaugurale taglio del nastro della Festa del Torrone 2025
SHOWCOOKING FESTIVAL DELLA MOSTARDA AL PALATORRONE - Piazza Roma
SABATO 8 NOVEMBRE Palatorrone, P.zza Roma 14.00-15.00
ARMONIE DI GUSTO
Gli studenti dell’Istituto “Luigi Einaudi” celebrano la creatività unendo arte culinaria e musica italiana, reinterpretando il torrone in chiave moderna con l’aggiunta della mostarda Luccini, in collaborazione con il Festival della Mostarda promosso dalla Camera di Commercio di Cremona - Mantova - Pavia.
Ispirata al balletto La Gioconda, la creazione “Danza delle Ore” propone un percorso di quattro praline che raccontano le ore del giorno:
· L’Aurora – cioccolato bianco, torrone morbido, mostarda di agrumi
· Mezzogiorno – ricotta, torrone croccante, spezie e mostarda di mele
· Il Vespro – crema di zucca, torrone classico e noci
· La Notte – torrone al fondente, crema di nocciole, rhum e mostarda di castagne LUCINI
Un piccolo capolavoro finger food in cui musica e sapori danzano in perfetta armonia.
DOMENICA 9 NOVEMBRE Palatorrone, P.zza Roma 12.00-13.00
ARMONIE DI GUSTO
Dalla sinergia tra la Festa del Torrone e il Villaggio della Mostarda, promosso dalla Camera di Commercio di Cremona, Mantova e Pavia, nasce un incontro culinario unico. In collaborazione con Gli Amici della Cucina Cremonese, lo chef Achille Mazzini interpreterà l’insolito e sorprendente binomio tra due eccellenze simbolo della tradizione locale: il dolce, avvolgente torrone e la vivace, speziata mostarda. Saranno proposti in assaggio bocconcini di arista ripiena al torrone, accompagnata da uno sformatino di zucchine e torrone, il tutto abbinato alla mostarda dell’azienda Poeta Contadino. Un piatto inedito, creato per l’occasione, che celebrerà l’identità gastronomica di queste terre, unendo creatività contemporanea e sapori autentici, per offrire al pubblico un’esperienza sensoriale che racconta la storia, la passione e l’anima del territorio. Una piccola sorpresa finale attenderà i visitatori, che durante l’assaggio del piatto potranno udire antiche poesie legate al tema nel tradizionale dialetto locale.
GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE
17.00 – 18.00 Sala Mercanti, Camera di Commercio di Cremona, Via Baldesio 10
PRESENTAZIONE DEL QUADERNO 2025 “Le carni: un viaggio tra sapori, memorie e tradizioni cremonesi”
Presentato nell’ambito dell’XI° Festival della Mostarda, il Quaderno della Delegazione di Cremona, che esplora il mondo delle carni nella tradizione cremonese, tra storia, cultura e gusto, è il risultato della ricerca fatta, nell'ambito del tema dell'anno 2025, suggerito a tutte le Delegazioni italiane dal Centro Studi Franco Marenghi dell'Accademia Italiana della Cucina. Dall’arrosto al gran bollito, simbolo conviviale per eccellenza, il volume intreccia ricette, memorie familiari, proverbi e testimonianze di macellai e allevatori che tramandano antichi saperi. Un percorso che unisce ricerca storica e sensibilità contemporanea, arricchito dall’approfondimento scientifico di Giuseppina Palazzoli e dalla copertina firmata dall’acquerellista Franco Cimardi — sigillo d’arte su un racconto di identità e sapori senza tempo.
A cura della Delegazione di Cremona dell’Accademia Italiana della Cucina, nell'ambito della Festival della Mostarda, in collaborazione con la Camera di Commercio di Cremona - Mantova - Pavia e con il patrocinio della Strada del Gusto cremonese.
Un approfondimento dedicato alla storia del connubio tra la mostarda e le carni, a cura dell’esperta di storia cremonese e autrice di molti libri dedicati alla tradizione gastronomica del territorio Carla Bertinelli Spotti, è disponibile a questo link:
SABATO 15 NOVEMBRE Palatorrone, P.zza Roma 14.00-15.00 NOTE DI GUSTO
Gli studenti dell’Istituto “Luigi Einaudi” interpretano il torrone in chiave moderna, ispirandosi alla canzone “Se Telefonando”. In collaborazione con il Festival della Mostarda, promosso dalla Camera di Commercio di Cremona - Mantova - Pavia e la Mostarda Sperlari, nasce un dessert finger food che unisce musica e gusto: una Patuna di castagne tiepida accoglie un torrone destrutturato e un tocco aromatico di mostarda alla ciliegia. Un dolce vellutato e raffinato, dove calore e freschezza si fondono in perfetta armonia.
DOMENICA 16 NOVEMBRE Palatorrone, P.zza Roma 14.00-15.00 NOTE DI GUSTO
Gli studenti dell’Istituto “Luigi Einaudi” interpretano il torrone in chiave moderna, ispirandosi a “Non Gioco Più” (1975). In collaborazione con il Festival della Mostarda promosso dalla Camera di Commercio di Cremona - Mantova - Pavia e la Mostarda Vergani, nasce un finger food jazz-swing: pop-corn freschi e torrone friabile uniti da caramello al burro e miele e mostarda. Un mix vivace di dolce e salato, dove ritmo e gusto si fondono creando una perfetta armonia.
Ad arricchire ulteriormente il programma, prosegue la serie di itinerari culturali alla scoperta dei monumenti e delle dimore storiche più importanti della città:
SABATO 8 NOVEMBRE Palazzo Cattaneo Ala Imperiali, Cremona, Via Oscasali 1 - Visite guidate alle ore 15.00 – 16.30
Palazzo di origini cinquecentesche che fu dimora della famiglia Ariberti e dall’anno 1623 divenne oggetto di numerose trasformazioni architettoniche da parte dei marchesi Cattaneo; la semplice facciata protegge la sontuosità degli ambienti interni, frutto di uno dei più grandi progetti dell’architetto Faustino Rodi legati alle dimore nobiliari cremonesi.
DOMENICA 9 NOVEMBRE Palazzo Calciati Crotti, Cremona, Via Palestro 1- Visite guidate alle ore 15.00 e 16.30
Apertura di Palazzo Calciati Crotti, dimora nobiliare sorta tra il 1763 e il 1766 su commissione del nobile Conte Cesare Crotti, per celebrare l’importanza del casato cremonese. All’interno il monumentale scalone d’onore introduce gli appartamenti nobili, affrescati e decorati con magnificenza da artisti cremonesi del Settecento; un tripudio d’arredi antichi, opere d’arte, oggetti rari appartenuti ai casati Crotti e Calciati, tramandati per generazioni sino ai nostri giorni.
SABATO 15 NOVEMBRE
Palazzo Calciati Crotti, Cremona, Via Palestro 1- Visite guidate alle ore 15.00 – 16.30
Apertura di Palazzo Calciati Crotti, dimora nobiliare sorta tra il 1763 e il 1766 su commissione del nobile Conte Cesare Crotti per celebrare l’importanza del casato cremonese. All’interno il monumentale scalone d’onore introduce gli appartamenti nobili, affrescati e decorati con magnificenza da artisti cremonesi del Settecento; un tripudio d’arredi antichi, opere d’arte, oggetti rari appartenuti ai casati Crotti e Calciati e tramandati per generazioni sino ai nostri giorni.
DOMENICA 16 NOVEMBRE
Palazzo Cattaneo Ala Imperiali, Cremona, Via Oscasali 1- Visite guidate alle ore 15.00 – 16.30
Palazzo di origini cinquecentesche che fu dimora della famiglia Ariberti e dall’anno 1623 divenne oggetto di numerose trasformazioni architettoniche da parte dei marchesi Cattaneo; la semplice facciata protegge la sontuosità degli ambienti interni, frutto di uno dei più grandi progetti dell’architetto Faustino Rodi legati a dimore nobiliari cremonesi.
Costo visite dimore storiche: €15, ridotto €10 (6–14 anni), gratuito under 6. Prenotazione consigliata.
ITINERARI CULTURALI
8-9-11-12-13-14-15-16 Novembre
Il museo del violino
Turni con partenza da Martedì a Venerdì alle 12.00 - 15.30 e Sabato e Domenica alle ore 12.00 – 16.30
Un museo unico al mondo dedicato allo strumento sovrano a Cremona: il violino. Le origini, la storia degli strumenti ad arco, i secoli d’oro della tradizione liutaria cremonese, gli oggetti e gli attrezzi originali provenienti dalla bottega di Antonio Stradivari, la vita e i segreti dei grandi liutai cremonesi.
COSTO: € 8.00 a persona + biglietto del museo
8-9 e 15-16 Novembre
Academia Cremonensis Palazzo Mina Bolzesi, Cremona, Via Platina 66
Turni con partenza alle ore 11.30 e 15.00
Il Palazzo costituisce un importante esempio di dimora storica ottocentesca in stile impero; fu eretto nel 1828 su progetto dell’architetto milanese Simone Cantoni per volere di Gaetano Bolzesi. L’imponente facciata caratterizzata dalla presenza di bassorilievi, lesene e colonne non è che un preludio alla solennità degli ambienti interni, alla cui decorazione contribuirono importanti artisti come Giuseppe Diotti, Gaetano Monti, Camillo Pacetti ed altri. Il palazzo è sede dell’Academia Cremonensis, una prestigiosa scuola privata che si dedica alla formazione e promozione della tradizione liutaria cremonese.
COSTO: € 15.00 a persona, € 10,00 i ragazzi dai 6 ai 14 anni – gratuito fino a 6 anni
Per informazioni e prenotazioni di queste attività: CREMONA INFOPOINT – TARGET TURISMO (Piazza del Comune, 5). Contatti: Cell. 379 1165691 – E-mail: [email protected]
Programma completo e informazioni relativi al Festival della Mostarda:
· Sito ufficiale (dove sarà fruibile anche la versione digitale dell’evento)
· Facebook
· YouTube
15:13|November 5, 2025

