Attualità

ECO The Photovoltaic Group, crescita e assunzioni

Valerio Natalizia (a destra) e Pietro Torretta

Un progetto ambizioso per sostenere l’espansione del Gruppo e formare i professionisti della transizione energetica

L’Italia si trova in una fase cruciale per lo sviluppo delle energie rinnovabili: secondo l’aggiornamento del Piano Nazionale Integrato Energia e Clima, l’obiettivo al 2030 è di raggiungere 131 GW di potenza installata da fonti rinnovabili, di cui 79,2 GW dal fotovoltaico. Un traguardo, questo, che testimonia le possibilità di espansione del settore e che ha motivato e continua ad alimentare l’impegno di ECO The Photovoltaic Group nel rafforzare il proprio ruolo di protagonista in questa fase di transizione energetica. L'azienda conferma anche quest'anno una traiettoria di crescita e consolidamento, distinguendosi non solo per l’offerta completa e innovativa, ma anche per un modello imprenditoriale che valorizza persone, competenze e relazioni durature. Nel 2025 l’azienda registra una crescita del fatturato di circa il 35% rispetto all’anno precedente, risultato che conferma la solidità del percorso intrapreso e la capacità di tradurre l’espansione del mercato in performance concrete.
La spinta verso le rinnovabili non riguarda soltanto la quantità di impianti installati dedicati alle industrie, ma anche la loro qualità e complessità, ECO Group ha puntato sullo sviluppo delle competenze, specializzandosi in ambiti nuovi e altamente sfidanti, come l’agrivoltaico, che unisce produzione di energia e valorizzazione agricola del territorio, o i sistemi galleggianti, che permettono di sfruttare superfici d’acqua. A questi si aggiunge lo sviluppo di infrastrutture di connessione in media e alta tensione, sempre più determinanti per integrare la produzione distribuita nella rete nazionale. ECO Group ha investito con decisione in queste competenze, arrivando oggi ad offrire un pacchetto di servizi che per qualsiasi tipologia di progetto abbraccia l’intera filiera: dallo studio di fattibilità alle autorizzazioni, dalla progettazione alla realizzazione, fino alla gestione e manutenzione. Questo approccio integrato permette di rispondere a esigenze diversificate, con soluzioni che non si limitano a realizzare impianti, ma che supportano clienti durante tutto il percorso di transizione energetica. 
A seguito della crescita, ECO The Photovoltaic Group sta rafforzando l’organico con un importante piano di nuove assunzioni. Entro giugno 2026 sono previste 29 assunzioni; ad oggi sono già state inserite 15 nuove risorse: 4 tecnici addetti alle coperture fotovoltaiche su tetto e 11 figure negli uffici, di cui 6 donne, a conferma di un’attenzione concreta anche alle cosiddette “quote rosa”. Entro giugno 2026 verranno assunti altri dodici professionisti, destinati a potenziare le aree di progettazione, gestione autorizzativa, installazione e manutenzione degli impianti e tre figure manageriali in totale. Tra queste Pietro Torretta, conteggiato tra i 15 già assunti, ha già fatto il suo ingresso in azienda assumendo il ruolo di Direttore Commerciale. Grazie alla sua esperienza ventennale nel settore dell’energia, maturata tra Italia ed estero in diversi ambiti delle rinnovabili, porta in azienda competenze tecniche e commerciali che contribuiranno a consolidare la presenza del gruppo in Italia, espandere i mercati internazionali e sviluppare nuovi prodotti e servizi per la transizione energetica.
Questo piano di rafforzamento del capitale umano riflette la strategia del Gruppo: non solo sostenere l’espansione sul mercato nazionale, ma valorizzare competenze, diversità e leadership, elementi fondamentali per affrontare le sfide di un settore in rapida evoluzione. Al contempo, la grande attenzione alle persone è parte integrante della cultura aziendale di ECO The Photovoltaic Group; il lavoro quotidiano non si misura solo in kilowattora prodotti, ma nella capacità di creare valore umano e professionale. L’azienda promuove le cosiddette organizzazioni positive, in cui il benessere dei collaboratori, la qualità delle relazioni e la condivisione degli obiettivi diventano motori di produttività e soddisfazione. Un ambiente di lavoro orientato alla fiducia e alla crescita individuale consente di trattenere talenti, attrarne di nuovi e garantire stabilità all’interno di un settore caratterizzato da dinamiche rapide e in continua evoluzione.
«Vogliamo essere un’azienda dove ogni talento può crescere, contribuire concretamente e sentirsi parte di un progetto ambizioso», afferma Valerio Natalizia, CEO di ECO The Photovoltaic Group. «Investiamo nelle persone, nella loro formazione e nelle opportunità di sviluppo, perché sappiamo che la forza del nostro Gruppo nasce dalle competenze, dalla passione e dall’impegno di chi lo compone. Chi entra a far parte di ECO Group ha l’opportunità di contribuire concretamente a progetti innovativi nel settore fotovoltaico, sviluppando competenze strategiche e diventando protagonista sia della crescita e del consolidamento del Gruppo, sia della transizione energetica del Paese». Valerio Natalizia, ha poi concluso: «Relativamente al tema della formazione, oggi stiamo dando vita a percorsi di aggiornamento e sviluppo professionale, rivolti non solo ai nostri dipendenti ma anche ai partner. Con iniziative come questa, vogliamo continuare a distinguerci come punto di riferimento per l’innovazione, la crescita delle competenze e la creazione di valore condiviso tra collaboratori, clienti e stakeholders, creando un vero ecosistema di crescita comune».
10:18|October 6, 2025
Condividi:

Chi siamo

Il nuovo Mondo Padano riporta in edicola la storica testata di Cremona.
L'intento è quello di salvaguardare le tradizioni di questo territorio e di proiettarle nel domani, in un disegno di progresso e sviluppo.
Come in passato, il giornale esce ogni settimana al venerdí, diviso in due parti distinte e caratteristiche.
Una parte dedicata all'attualità, con inchieste, indagini e approfondimenti su cronaca, cultura, spettacoli, storia, arte, costume, società, turismo e sport legati all'intero territorio cremonese.
Il giornale si caratterizza per un dorso economico in carta salmonata, dedicato alle imprese, ai giovani e al lavoro, all'università, alle professioni, alle associazioni di categoria e al sindacato.
Informazioni
  • Direttore Responsabile: Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale: Lucio Dall'Angelo
  • Redazione: Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)[email protected]
  • Telefono Centralino: 0372.080727
  • Fax: 0372.080739
  • Pubblicità: 328.0947895

Informazioni

  • Direttore Responsabile
    Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale
    Lucio Dall'Angelo
  • Redazione
    Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)
    [email protected]
  • Telefono Centralino
    0372.080727
  • Fax
    0372.080739
  • Pubblicità
    328.0947895
© 2025 - Tutti i diritti sono riservati
Direttore responsabile: Alessandro Rossi | Direttore editoriale: Lucio Dall'Angelo
R.E.A. n.135964 | Iscr. Reg. imprese Cremona n. 01115570192 | C.F./P.iva 01115570192 | C.S. euro 43.758 ii
Iscritto nel pubblico registro presso il Tribunale di Cremona al numero 154 dal 29 agosto 1981