Attualità

Dono perché sono fortunato

Enzo Manes racconta in un libro l’esperienza dei Dynamo camp per disabili gravi

Diventa difficile far rientrare Enzo Manes, 65 anni, fondatore dei Dynamo camp in Italia, nella definizione che si trova sul web: imprenditore e filantropo. Soprattutto filantropo, sembra una parola del secolo scorso. Se devi tracciare un progetto sul “Dopo di noi” per famiglie con disabili gravi, avere a disposizione dei fondi, essere un filantropo, non basta di certo.  Chi è Enzo Manes, ha provato a spiegarlo lui, lunedì sera, in una affollata sala incontri del Centro Cr2 Sinapsi alla presentazione del suo libro “Nessuno basta a se stesso”. Prima, ha sottolineato la bellezza del Centro di Occhi azzurri: “essere stati di ispirazione per questa opera in un lontano Open day, è parte di quello che vorremmo essere”. La bellezza, del resto, è uno dei cardini della filosofia della galassia Dynamo, assieme a generosità, concretezza e autenticità.
«Il problema di raccontare chi sono - ha spiegato Manes – mi si è posto quando ho dovuto prendere la parola all’Università Luiss per il premio “alunno dell’anno”. Siamo stati premiati in 10 su 600 mila studenti, era dunque un’occasione importante. Ma non mi andava di proporre il solito discorso: sacrificio, studio, risultato. Anche perché non era vero. Io sono stato solo fortunato, poi ho cercato di aiutare gli altri. Ma il concetto “io fortunato che aiuto altri più sfortunati” l’ho sempre tenuto lontano. Non si può definire “una sfortuna” la malattia». Nella copertina del libro si sottolinea come nel passaggio da “dono a chi è più sfortunato” a “dono perché sono fortunato” abbiamo la possibilità di portare, ciascuno di noi, un contributo enorme e sostenibile al bene comune...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 13 NOVEMBRE OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
Paolo Carini
Condividi:

Chi siamo

Il nuovo Mondo Padano riporta in edicola la storica testata di Cremona.
L'intento è quello di salvaguardare le tradizioni di questo territorio e di proiettarle nel domani, in un disegno di progresso e sviluppo.
Come in passato, il giornale esce ogni settimana al venerdí, diviso in due parti distinte e caratteristiche.
Una parte dedicata all'attualità, con inchieste, indagini e approfondimenti su cronaca, cultura, spettacoli, storia, arte, costume, società, turismo e sport legati all'intero territorio cremonese.
Il giornale si caratterizza per un dorso economico in carta salmonata, dedicato alle imprese, ai giovani e al lavoro, all'università, alle professioni, alle associazioni di categoria e al sindacato.
Informazioni
  • Direttore Responsabile: Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale: Lucio Dall'Angelo
  • Redazione: Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)[email protected]
  • Telefono Centralino: 0372.080727
  • Fax: 0372.080739
  • Pubblicità: 328.0947895

Informazioni

  • Direttore Responsabile
    Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale
    Lucio Dall'Angelo
  • Redazione
    Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)
    [email protected]
  • Telefono Centralino
    0372.080727
  • Fax
    0372.080739
  • Pubblicità
    328.0947895
© 2025 - Tutti i diritti sono riservati
Direttore responsabile: Alessandro Rossi | Direttore editoriale: Lucio Dall'Angelo
R.E.A. n.135964 | Iscr. Reg. imprese Cremona n. 01115570192 | C.F./P.iva 01115570192 | C.S. euro 43.758 ii
Iscritto nel pubblico registro presso il Tribunale di Cremona al numero 154 dal 29 agosto 1981