Locandine, vademecum, libri, concorsi... Le iniziative del Comune di Cremona per la Giornata Mondiale dell’Alimentazione
Anche quest’anno il Comune di Cremona aderisce alla Giornata Mondiale dell’Alimentazione che si celebra il 16 ottobre. L’iniziativa, che coinvolge oltre 150 Paesi, richiama l’attenzione sui temi dell’accesso al cibo, della sicurezza alimentare e delle sostenibilità ambientale, in linea con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 dell’ONU.
Nata per commemorare la fondazione dell’Organizzazione avvenuta nel 1945, la Giornata Mondiale dell’Alimentazione è oggi uno degli appuntamenti più significativi del calendario delle Nazioni Unite. L’edizione di quest’anno riveste un particolare valore simbolico, segnando la conclusione delle celebrazioni per l’80° anniversario della FAO, un traguardo che sottolinea l’importanza della cooperazione internazionale per trasformare i sistemi agroalimentari e garantire a tutti un’alimentazione sana, sicura e sostenibile.
La FAO dedica la Giornata Mondiale dell’Alimentazione 2025 al tema Mano nella mano per un’alimentazione e un futuro migliori: un invito alla collaborazione tra governi, enti locali, organizzazioni e comunità per ridurre le disuguaglianze e promuovere un futuro più equo e rispettoso dell’ambiente, affinché tutti abbiano accesso ad un regime nutriente e sicuro, camminando, mano nella mano, senza lasciare nessuno indietro e vivendo in armonia con il pianeta.
In questo contesto, il Comune di Cremona rinnova il proprio impegno per una transizione ecologica che parta anche dal cibo, sostenendo pratiche di consumo consapevole e contrasto allo spreco alimentare. Oltre a illuminare di blu le finestre di Palazzo Comunale, simbolo di adesione alla campagna FAO, l’Amministrazione ha promosso la diffusione di locandine informative in città, l’installazione di appositi cartoncini sugli autobus urbani e la stampa del vademecum Lotta allo spreco alimentare: un impegno per tutti, realizzato dal Settore Area Vasta, Ambiente e Transizione Ecologica – Ufficio Food Policy. Il vademecum, distribuito gratuitamente e disponibile anche a SpazioComune (piazza Stradivari 7), offre suggerimenti pratici per ridurre gli sprechi nella vita quotidiana, promuovendo una cultura del cibo rispettosa delle risorse, dell’ambiente e delle persone.
Particolare attenzione è stata dedicata al coinvolgimento del mondo della scuola. È stata data comunicazione a tutti gli istituti scolastici cittadini del concorso Poster FAO per la Giornata Mondiale dell’Alimentazione per i Giovani, in programma il 17 ottobre 2025. L’iniziativa invita bambini/e e ragazzi/e dai 5 ai 19 anni a realizzare un elaborato artistico che rappresenti il valore della collaborazione per garantire un’alimentazione corretta e sostenibile. Il concorso, promosso a livello mondiale, mira a coinvolgere le nuove generazioni nel dibattito sulla sicurezza alimentare, stimolando creatività, consapevolezza e responsabilità verso il futuro del pianeta. Tutte le informazioni sull’iscrizione e altre informazioni sono disponibili sul sito della Giornata Mondiale dell’Alimentazione per i Giovani o contattando il team GMA all’indirizzo [email protected].
È inoltre disponibile il nuovo libro di attività per bambini, Mano nella mano per un’alimentazione e un futuro migliori, scaricabile dal link https://openknowledge.fao.org/items/e3f29a3a-1372-4685-b126-b1e905b02448, che aiuterà i ragazzi ad approfondire l’argomento stimolando la loro creatività. Attraverso queste iniziative, Cremona conferma il proprio ruolo attivo nella promozione di politiche alimentari locali ispirate ai principi dell’Agenda 2030, ponendosi come esempio di città che investe sull’educazione, sulla sostenibilità e sulla responsabilità condivisa.
Per approfondimenti: www.fao.org/world-food-day/it
11:33|October 15, 2025