Attualità

Cardiologia, il pacemaker è senza fili

L'equipe di Cardiologia dell'Asst Cremona

Asst. L’équipe diretta dal professor Lombardi ha trattato i primi due pazienti utilizzando una fra le tecniche più innovative oggi disponibili in ambito cardiologico

All’Ospedale di Cremona sono stati applicati i primi due pacemaker senza fili, una novità che segna un passo avanti nella cura delle aritmie cardiache. «È una delle massime innovazioni tecnologiche in ambito cardiologico degli ultimi cinque, sei anni» – afferma il professor Carlo Mario Lombardi, direttore della Cardiologia. «I due pazienti trattati sono stati un uomo di 79 anni e una donna di 82. Hanno avuto un decorso post-operatorio ottimale, e oggi stanno bene».
UNA PROCEDURA PER PAZIENTI SELEZIONATI
«Il pacemaker senza fili è un dispositivo molto piccolo, che viene posizionato direttamente nel cuore per regolarizzare il battito» – spiega il cardiologo Manuel Cerini. «A differenza dei pacemaker tradizionali, non ha bisogno della tasca sottocutanea né dei cavi che la collegano al cuore: questo riduce in modo significativo il rischio di infezioni e di malfunzionamenti. Al momento è indicato soprattutto per pazienti con esigenze particolari, come chi è in dialisi o chi deve sostituire un dispositivo tradizionale. Rappresenta inoltre un’opportunità per i pazienti giovani o sportivi, grazie alla maggiore libertà e comodità che questo tipo di tecnologia consente».
INTERVENTO MENO INVASIVO, IL PAZIENTE RECUPERA PRESTO
«La procedura per l’applicazione del pacemaker senza fili viene eseguita nella sala di elettrofisiologia e – rispetto a quella tradizionale - è leggermente più complessa, ma ha il vantaggio di essere meno invasiva» – continua Cerini. «Si esegue in anestesia locale, con l’introduzione di cateteri attraverso una puntura nella vena femorale, e dura circa mezz’ora».Dopo l’intervento, il paziente viene monitorato costantemente. «L’équipe infermieristica controlla il ritmo cardiaco per tutta la degenza – aggiunge Alice Madoglio, coordinatrice infermieristica della Cardiologia di Cremona. Quando l’accesso femorale è stabile e non presenta complicazioni, il paziente può alzarsi, camminare e rientrare a casa già il giorno successivo».
ATTIVITÀ IN CRESCITA, ELETTROFISIOLOGIA E ABLAZIONI
«L’arrivo di questa nuova tecnologia si inserisce in un contesto di crescita e innovazione della Cardiologia dell’Ospedale di Cremona» - aggiunge Ezio Belleri, Direttore generale Asst di Cremona.  «Nell’ultimo anno l’organico è stato implementato e, grazie all’arrivo di undici nuovi specialisti, oggi i cardiologi sono diciotto».«I nuovi medici hanno portato entusiasmo e grande competenza – aggiunge Lombardi. Dietro i numeri e le tecnologie c’è un unico obiettivo: migliorare la cura dei nostri pazienti. Quest’anno abbiamo registrato un incremento complessivo del 40% di tutte le procedure. In particolare, ci siamo concentrati su due grandi fronti: l’elettrofisiologia e la riorganizzazione del reparto. Da ottobre abbiamo inoltre ripreso a eseguire le ablazioni, procedure complesse che permettono di trattare in modo definitivo alcune aritmie comuni, come la fibrillazione atriale».
CARDIOLOGIA, CENTRO REGIONALE PER LE MALATTIE RARE
«Oltre alle innovazioni tecnologiche, la Cardiologia dell’Ospedale di Cremona è stata ufficialmente riconosciuta come centro regionale per due malattie rare: l’amiloidosi e l’ipertensione polmonare» – precisa Lombardi. «Questo significa che i pazienti cremonesi possono ricevere diagnosi e cure specialistiche senza spostarsi in altre città e che l’ospedale cremonese è entrato a far parte di una rete regionale che coordina ricerca e trattamento per queste patologie complesse».
Per maggiori informazioni riguardanti la Cardiologia dell’Ospedale di Cremona, visita https://www.asst-cremona.it/strutture/cardiologia-poc.
15:26|October 22, 2025
Condividi:

Chi siamo

Il nuovo Mondo Padano riporta in edicola la storica testata di Cremona.
L'intento è quello di salvaguardare le tradizioni di questo territorio e di proiettarle nel domani, in un disegno di progresso e sviluppo.
Come in passato, il giornale esce ogni settimana al venerdí, diviso in due parti distinte e caratteristiche.
Una parte dedicata all'attualità, con inchieste, indagini e approfondimenti su cronaca, cultura, spettacoli, storia, arte, costume, società, turismo e sport legati all'intero territorio cremonese.
Il giornale si caratterizza per un dorso economico in carta salmonata, dedicato alle imprese, ai giovani e al lavoro, all'università, alle professioni, alle associazioni di categoria e al sindacato.
Informazioni
  • Direttore Responsabile: Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale: Lucio Dall'Angelo
  • Redazione: Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)[email protected]
  • Telefono Centralino: 0372.080727
  • Fax: 0372.080739
  • Pubblicità: 328.0947895

Informazioni

  • Direttore Responsabile
    Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale
    Lucio Dall'Angelo
  • Redazione
    Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)
    [email protected]
  • Telefono Centralino
    0372.080727
  • Fax
    0372.080739
  • Pubblicità
    328.0947895
© 2025 - Tutti i diritti sono riservati
Direttore responsabile: Alessandro Rossi | Direttore editoriale: Lucio Dall'Angelo
R.E.A. n.135964 | Iscr. Reg. imprese Cremona n. 01115570192 | C.F./P.iva 01115570192 | C.S. euro 43.758 ii
Iscritto nel pubblico registro presso il Tribunale di Cremona al numero 154 dal 29 agosto 1981