Anche Chiara Ferrari, 24enne di Ostiano al quinto anno di Medicina all’Università di Pavia, ha deciso di ripresentare la domanda per la borsa di studio che la Lilt di Cremona, insieme alla famiglia del medico, intitola da otto anni al dottor Vanni Adami. L’abbiamo risentita per un aggiornamento sul suo percorso e un commento sulla novità che riguarda il disegno di legge che propone di abolire il test d’ingresso per Medicina e rimanda la selezione al termine del primo semestre in base ai risultati di tre/quattro esami che verranno decisi dal Ministero entro un anno dall’approvazione della legge.
Cosa l’ha portata a decidere di ripresentare la domanda?
«Credo sia un’opportunità che consente ai futuri medici di poter disporre di un aiuto per ampliare la propria conoscenza e il proprio bagaglio di esperienze».
Che bilancio fa di questo anno universitario?
«È stato un anno molto impegnativo, sia dal punto di vista della mole di studio, sia per gli esami che ho sostenuto, più numerosi e complessi. Sono però soddisfatta di aver raggiunto i miei obiettivi come di aver potuto frequentare più assiduamente l’ospedale, ampliando le mie conoscenze e soprattutto le esperienze»...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 31 OTTOBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
<+S NERO>Un anno fa disse di non aver ancora chiaro quale specializzazione intraprendere anche se era propensa verso un’area clinica: conferma questa scelta o ha cambiato idea? Dove intende fare la specializzazione?
<+S TONDO>«Sono sempre più indirizzata verso una specializzazione di area clinica piuttosto che chirurgica, principalmente per il maggiore interesse che provo verso il ragionamento clinico. Ad ora, la specializzazione che mi piacerebbe intraprendere è quella di Neurologia,
© Riproduzione riservata
-
02/05/25 12:20Segue »
«Questo corso, un’occasione perfetta
Chiara Costa, iscritta ad Agricultural and Food Economics alla Cattolica
per ampliare il mio background» -
25/04/25 16:44Segue »
Archivista (quasi) per caso
Intervista a Daniela Mondoni, originaria di Castelverde, libera professionista dal 2006: «Nel mio futuro il ruolo di funzionario. Il sogno? La Soprintendenza di Milano» -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore» -
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
11/04/25 17:20Segue »
AI: beneficiamone, non subiamola
Bubani all'evento organizzato dall’Unione Giovani Dottori Commercialisti: «La progressione è quasi quotidiana. Dobbiamo essere noi a guidare lo strumento» -
04/04/25 18:01Segue »
Sguardo internazionale
Stefano Calderoni, da Ravenna alla Cattolica di Cremona, si racconta: «Un valore aggiunto la partnership con università di tutto il mondo» -
21/03/25 15:34Segue »
«Agrifood, sfide stimolanti da affrontare. E un particolare
Edoardo Zanotti, studente iscritto al corso in Agricultural and food economics della Cattolica
interesse verso l’evoluzione dell’alimentazione del futuro» -
14/03/25 15:57Segue »
«Competenze per avere successo»
Gaia Diotallevi, originaria di Roma, si è iscritta al Master Ferrero: «Cremona ha un fascino unico: ottima per studiare, per vivere e praticare sport» -
07/03/25 16:46Segue »
Il cibo non è solo alimentazione
Natasha Guindani: «Attorno a esso si sviluppano momenti, sentimenti, tradizioni. Io creo contenuti coinvolgenti» -
28/02/25 16:20Segue »
«Modelli belli della nostra scuola»
PremiAgraria 2025: a Crema un riconoscimento per gli ex alunni dello Stanga -
14/02/25 17:47Segue »
«Coordinamento e fiducia»
Il Prefetto Giannelli al corso in Management delle amministrazioni pubbliche -
14/02/25 16:53Segue »
Dallo sbarco sulla Luna dell’Apollo 11
Luigina Feretti a Cremona per i 20 anni degli “ex dell’Aselli”
a una carriera scientifica straordinaria -
24/01/25 16:46Segue »
«La migliore università per il mondo»
Alla Cattolica la cerimonia di apertura dell’anno accademico 2024-2025 -
17/01/25 18:19Segue »
La cucina di Persegani arriva in Sudafrica
Dalla “scuola” di nonna a Johannesburg, dove ha inaugurato il ristorante “Sinn” -
10/01/25 17:41Segue »
Guardare agli altri, cogliendo i loro bisogni, le loro paure, e così sentirsi utili
Giulia Lanzi, infermiera, racconta il suo percorso
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.