L'evento - In Fiera a Cremona l’inaugurazione del nuovo anno accademico dell’Università Popolare. Alessandra Capelli illustra contenuti e obiettivi: «Istruzione e formazione alla base del progresso e dello sviluppo». Venerdì 8 novembre a Palazzo Cattaneo si terrà l’evento “ARTE & FINANZA” Interverranno Alessandra Capelli, Presidente Università Popolare di Cremona, Alessandro Rossi, Direttore del Settimanale Mondo Padano. Giusy Biondelli e Alex Ricchebuono, Educatori Finanziari, Giuseppe Riccadonna, Art Finance Fund Moderatore: Maurizio Poli, Educatore Finanziario. Saluti Finali: Verola Santina Puglisi, Presidente del Rotary Brescia
Grande pubblico, lunedì 14 ottobre in Sala Stradivari della Fiera di Cremona per l’inaugurazione del nuovo anno accademico dell’Università Popolare. A fare gli onori di casa, come di consueto, la presidente Alessandra Capelli che nel suo intervento introduttivo ha ricordato il ruolo svolto dalle università popolari, per poi cedere la parola al direttore di Mondo Padano, Alessandro Rossi. Il giornalista, ricollegandosi ai concetti espressi da Capelli, si è soffermato sull’importanza di investire su se stessi attraverso lo studio e la formazione per consolidare le proprie competenze o acquisirne di nuove con l’obiettivo di migliorarsi, sempre. Una priorità anche per Mondo Padano che, attraverso un’informazione autorevole che passa anche dall’approfondimento dei fatti e dei tanti cambiamenti che interessano il mondo che ci circonda, si propone di fornire un contributo alla crescita della comunità dei lettori. Un esempio è rappresentato dalla rubrica di educazione finaziaria che, sin dal 2016, il settimanale ospita all’interno del dorso economico, firmata da Giuseppina Biondelli e Maurizio Poli, docenti del corso di educazione finanziaria che fa parte del piano studi dell’Università Popolare e che hanno poi presentato i contenuti del corso di quest’anno. A seguire gli interventi di tutti gli altri docenti. Qui di seguito i passaggi salienti del discorso di Alessandra Capelli.
La conoscenza squarcia l’ignoranza e consente di combattere contro i pregiudizi del mondo. La cultura umana in fondo è il patrimonio più prezioso della nostra specie. La conoscenza rende possibile il cambiamento, anche quello considerato più folle. In un mondo in cui le informazioni sono solo a un clic, la formazione diventa più importante che mai. L’istruzione è sempre stata la base del progresso e dello sviluppo umano. La conoscenza che acquisiamo è...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 24 OTTOBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 24 OTTOBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
00:00|October 18, 2024
Redazione Economia