L'intervista - Massimo Genna, da Mazara del Vallo a Cremona per il Master Smea della Cattolica. «Operare con le aziende offre vantaggi che vanno oltre l’inserimento nel lavoro»
Massimo Genna, 26 anni di Mazara del Vallo, ha prima studiato a Palermo conseguendo la laurea triennale in Agroingegneria, e quindi a Bologna dove ha frequentato il corso di laurea Magistrale in Scienze e tecnologie Agrarie. Ma per perfezionare il proprio percorso formativo ha poi scelto Cremona, e in particolare il Master Smea in Agri-food business dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Lo abbiamo incontrato per capire le ragioni di questa scelta: «Mi sono iscritto al Master Smea spinto dalla mia passione per l’economia agraria, scoperta durante i miei studi in triennale e coltivata durante il mio percorso magistrale. Nonostante a Bologna abbia studiato anche economia agroalimentare, ho avvertito la necessità di approfondire ulteriormente le mie competenze economiche in un contesto più specifico. Il Master Smea per me ha rappresentato la soluzione ideale poiché offre la possibilità di specializzarmi nel campo dell’amministrazione aziendale con un focus sulle piccole e medie imprese, tra cui quelle del settore agricolo».
Il “metodo Smea” prevede lavoro in team, approccio multitasking e ritmi intensi, cosa ne pensa di questi aspetti e quali in particolare trova utili al suo percorso?
«Penso che il metodo Smea offra un approccio davvero efficace perché mette...
«Penso che il metodo Smea offra un approccio davvero efficace perché mette...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI' 18 LUGLIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
00:00|July 11, 2024
Stefano Boccoli