L'intervista - Francesco Scaramuzza racconta la sua azienda, la Lepard Trading Company, di Crema. Tre tipologie di Gin, con un metodo particolare: si parte da un alcool vegetale

Lepard Gin con la produzione di liquori biologici, alla conquista del mercato mondiale. Il marchio della azienda Lepard Trading Company, con sede a Crema in via Zaninelli 3A e di proprietà di Francesco Scaramuzza, propone gin dalle caratteristiche organolettiche tradizionali, rivisitate in chiave moderna, per trasmettere cultura e personalità. La chiave per sapore ed aroma inconfondibili è la combinazione dei due metodi produttivi, distillazione e infusione. Ideato dal cremasco Francesco Scaramuzza, il marchio è in vetta alla classifica dei “Vogue’s Must-Have” di British Vogue, il magazine britannico di Vogue Magazine. Ogni bottiglia è speciale poiché caratterizzata dal manto leopardato, presente nell’etichetta rivolta verso l’interno, simbolo antico di prestigio. Il distillato artigianale e biologico è prodotto nel territorio bresciano, a Gussago, tramite una collaborazione con una distilleria, ed è nato da una intuizione del giovane cremasco. Durante le chiusure forzate del 2020, necessarie per prevenire e limitare il diffondersi dei contagi da pandemia da Covid 19, costretto a rimanere in casa, Scaramuzza si è dedicato allo studio delle erbe botaniche, riscoprendo e sperimentando l’arte dell’infusione. Naturalmente, la base di partenza di questo gin è il ginepro, miscelato con limone, rosmarino, pepe di Sichuan, fiori d’ibisco o arancia. Laureato in Economia e gestione delle imprese all’università Cattolica di Cremona con una tesi sul luxury packaging e l’ecosostenibilità, l’imprenditore ha altri progetti ambiziosi, tra cui il lancio di nuovi prodotti nel settore dei liquori e distillati, e partnership nel settore manifatturiero.
Francesco, come è riuscito a trasformare la sua passione in una professione?
«Tutto è iniziato nel 2018, quando mi sono appassionato al mondo di spezie e botaniche. Dopo un paio d’anni, nel 2020, ho avuto l’idea di poter fondere la mia passione con un’altra, quella dei distillati ed infusi. In seguito a vari tentativi svolti amatorialmente, ho deciso di rendere tutto ciò un vero e proprio lavoro. Pertanto nel gennaio del 2022 ho iniziato a collaborare con una distilleria storica nel territorio bresciano, che ha accolto con molto entusiasmo il mio progetto...
«Tutto è iniziato nel 2018, quando mi sono appassionato al mondo di spezie e botaniche. Dopo un paio d’anni, nel 2020, ho avuto l’idea di poter fondere la mia passione con un’altra, quella dei distillati ed infusi. In seguito a vari tentativi svolti amatorialmente, ho deciso di rendere tutto ciò un vero e proprio lavoro. Pertanto nel gennaio del 2022 ho iniziato a collaborare con una distilleria storica nel territorio bresciano, che ha accolto con molto entusiasmo il mio progetto...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 27 GIUGNO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
00:00|June 20, 2024
Daniele Ardigò