Costanza Mariani, ricercatrice di Ingegneria gestionale al Politecnico di Milano, ha vinto l’IPMA Young Researcher Award 2024: «Le potenzialità sono enormi, ma l’impegno degli studiosi non può mancare»

Costanza Mariani, classe 1995 è una giovane ricercatrice del dipartimento di Ingegneria gestionale del Politecnico di Milano, impegnata nel postdoc, ovvero un periodo di due anni successivo al dottorato. Attraverso il suo lavoro riguardante l’applicazione dell’intelligenza artificiale a quattro processi di project management, ha di recente vinto l’IPMA Young Researcher Award 2024. Un lavoro che ha portato la giovane ricercatrice a dimostrare che l’utilizzo della IA favorisce una miglioria dei processi nella gestione dei progetti e nei processi di decision-making, garantendo anche la possibilità di effettuare un monitoraggio costante e di implementare azioni correttive ad hoc in itinere. Con lei abbiamo parlato della sua storia, del suo lavoro e del riconoscimento ottenuto, con un focus anche su un tema attuale e delicato quale l’intelligenza artificiale.
Parliamo innanzitutto di lei. Qual è la sua storia, il suo percorso di studi e il suo percorso dopo gli studi?
«Sono di Fiorenzuola d’Arda e ho studiato Economia all’Università Cattolica del Sacro Cuore a Piacenza. Dopo un anno di lavoro in consulenza ho capito che non era la mia strada, avevo da anni il pallino dell’insegnamento. Sono così entrata al politecnico di Milano, iniziando, nel 2020, il percorso di dottorato, durato tre anni e mezzo»...
«Sono di Fiorenzuola d’Arda e ho studiato Economia all’Università Cattolica del Sacro Cuore a Piacenza. Dopo un anno di lavoro in consulenza ho capito che non era la mia strada, avevo da anni il pallino dell’insegnamento. Sono così entrata al politecnico di Milano, iniziando, nel 2020, il percorso di dottorato, durato tre anni e mezzo»...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI' 6 GIUGNO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
00:00|May 30, 2024