Università e Lavoro

«Tra accademia e cultura»

Università e Lavoro

«Tra accademia e cultura»

Università e Lavoro

«Tra accademia e cultura»

Matteo Agnesi ha partecipato a “In conversation with globalization”. L’università di Bergamo con quella di Stoccarda per studiare a Mumbai

Matteo Agnesi racconta la sua esperienza di studio all’estero. Recentemente ha partecipato a “In conversation with globalization”, un programma di integrazione didattica promosso dall’Università degli Studi di Bergamo in collaborazione altre università per una settimana di approfondimento a Mumbai,in India, nella terza città più popolosa al mondo che conta oltre ventidue milioni di abitanti. Agnesi è nato a Crema il 20 febbraio 2000, ma da sempre vive a Genivolta. Ha frequentato le scuole medie inferiori all’Istituto Comprensivo Giovanni XXIII di Soncino e si è diplomato al Liceo linguistico Racchetti di Crema con 100/100 e lode nel luglio 2019. Ha conseguito la laurea triennale in Lingue e letterature straniere moderne, presso l’Università degli Studi di Bergamo con 110/110 e lode nel novembre 2022. Attualmente sta frequentando l’ultimo anno della laurea magistrale in Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale, sempre presso l’Università di Bergamo. Il 13 giugno 2023 è stato premiato dalla Fondazione Italia Usa per meriti accademici alla Camera dei deputati, ricevendo il Premio America Giovani per il talento universitario. Tramite l’annessa borsa di studio per il Master in Leadership per le relazioni internazionali e il Made in Italy, ha conseguito il titolo il 30 gennaio 2024. È attualmente segretario tecnico di University for SDGs, associazione nazionale che riunisce studenti universitari per favorire la conoscenza e la riflessione sugli obiettivi di sviluppo sostenibile mondiale.
Matteo, che cosa rappresenta il progetto a cui hai partecipato recentemente?
«“In conversation with globalization” è un programma di integrazione didattica promosso dall’Università degli Studi di Bergamo in collaborazione con la Universität Stuttgart a Stoccarda, ente organizzatore e coordinatore del progetto, la Stellenbosch University a Città del Capo e il St. Xavier’s College a Mumbai. Si tratta di un’opportunità di studio...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI' 16 MAGGIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
00:00|May 9, 2024
Daniele Ardigò
Condividi:

Chi siamo

Il nuovo Mondo Padano riporta in edicola la storica testata di Cremona.
L'intento è quello di salvaguardare le tradizioni di questo territorio e di proiettarle nel domani, in un disegno di progresso e sviluppo.
Come in passato, il giornale esce ogni settimana al venerdí, diviso in due parti distinte e caratteristiche.
Una parte dedicata all'attualità, con inchieste, indagini e approfondimenti su cronaca, cultura, spettacoli, storia, arte, costume, società, turismo e sport legati all'intero territorio cremonese.
Il giornale si caratterizza per un dorso economico in carta salmonata, dedicato alle imprese, ai giovani e al lavoro, all'università, alle professioni, alle associazioni di categoria e al sindacato.
Informazioni
  • Direttore Responsabile: Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale: Lucio Dall'Angelo
  • Redazione: Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)[email protected]
  • Telefono Centralino: 0372.080727
  • Fax: 0372.080739
  • Pubblicità: 328.0947895

Informazioni

  • Direttore Responsabile
    Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale
    Lucio Dall'Angelo
  • Redazione
    Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)
    [email protected]
  • Telefono Centralino
    0372.080727
  • Fax
    0372.080739
  • Pubblicità
    328.0947895
© 2025 - Tutti i diritti sono riservati
Direttore responsabile: Alessandro Rossi | Direttore editoriale: Lucio Dall'Angelo
R.E.A. n.135964 | Iscr. Reg. imprese Cremona n. 01115570192 | C.F./P.iva 01115570192 | C.S. euro 43.758 ii
Iscritto nel pubblico registro presso il Tribunale di Cremona al numero 154 dal 29 agosto 1981