Riccardo Di Bella, laureato in Music and Acoustic Engineering, racconta il proprio percorso e la scelta dell’orientamento: «Mi piaceva l’idea di potermi evolvere oltre la figura di semplice programmatore e fare qualcosa di più»

All’inizio di aprile si è tenuta una nuova sessione di Laurea Magistrale nel Campus di Cremona del Politecnico di Milano: 23 gli studenti che hanno completato il loro percorso con la discussione di laurea, raggiungendo l’ambito traguardo: la Laurea Magistrale in Music and Acoustic Engineering, prima ed unica in Italia interamente dedicata all’ingegneria della musica e dell’acustica.
Dei laureandi di questa sessione, 14 hanno scelto di approfondire la loro preparazione in tema di informatica musicale ed elaborazione del suono, mentre gli altri 9 si sono concentrati sull’acustica.
Due sono, infatti, gli orientamenti tra cui gli interessati possono scegliere: Acoustic Engineering per chi vuole approfondire il tema dell’acustica musicale e Music Engineering per chi invece vuole focalizzarsi sullo studio dell’informatica musicale e l’elaborazione del suono. Ci racconta la sua storia Riccardo Di Bella.
Dei laureandi di questa sessione, 14 hanno scelto di approfondire la loro preparazione in tema di informatica musicale ed elaborazione del suono, mentre gli altri 9 si sono concentrati sull’acustica.
Due sono, infatti, gli orientamenti tra cui gli interessati possono scegliere: Acoustic Engineering per chi vuole approfondire il tema dell’acustica musicale e Music Engineering per chi invece vuole focalizzarsi sullo studio dell’informatica musicale e l’elaborazione del suono. Ci racconta la sua storia Riccardo Di Bella.
Quali sono le motivazioni che l’hanno portata a scegliere il Corso di Laurea Magistrale in Music and Acoustic Engineering e come mail l’orientamento Music?
«In realtà mi piace considerarmi prima di tutto un musicista, più che un ingegnere o un informatico, essendo la musica la mia passione principale. Detto ciò, sono sempre stato attratto dalle discipline scientifiche, ed è ciò che mi ha portato a conseguire inizialmente una laurea triennale in informatica...
«In realtà mi piace considerarmi prima di tutto un musicista, più che un ingegnere o un informatico, essendo la musica la mia passione principale. Detto ciò, sono sempre stato attratto dalle discipline scientifiche, ed è ciò che mi ha portato a conseguire inizialmente una laurea triennale in informatica...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI' 2 MAGGIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
00:00|April 25, 2024
Redazione Economia