Francesco Ceretti, dal Liceo Scientifico alla laurea in Beni Culturali a Cremona, con il sogno di una cattedra. «Non solo violini e cultura liutaria, anche dal punto di vista figurativo a questa città non manca niente»
«Penso che, se non avessi deciso di frequentare il corso di laurea in Beni Culturali a Cremona, le cose per me non avrebbero preso questa piega che mi sta dando tante soddisfazioni». Lo afferma con convinzione Francesco Ceretti, giovane cremonese, dottorando all’Università di Udine in studi umanistici con il sogno di ottenere una cattedra universitaria. Il suo percorso è partito dalla nostra città, prima con il diploma al Liceo Scientifico Vida, seguito dalla laurea triennale in Beni Culturali ed, infine, dalla specialistica “Fonti e strumenti per la storia dell’arte”, entrambe presso il Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali dell’Università di Pavia che si trova a Cremona.
Com’è giunto alla scelta di questa facoltà?
«Fondamentalmente tutto è partito dal mio progressivo avvicinamento alla storia dell’arte. Durante i cinque anni dello scientifico, ho preso sempre più consapevolezza che non ero affatto portato per la matematica, mentre cresceva in me la passione per le materie umanistiche, in particolare appunto per la storia dell’arte, dopo esser stato letteralmente folgorato dalle seduzioni del Correggio. Al momento della scelta universitaria, dopo essermi guardato attorno, ho preferito rimanere a Cremona per frequentare la facoltà di Musicologia e Beni Culturali, perché mi sembrava una proposta formativa veramente valida. Inoltre...
«Fondamentalmente tutto è partito dal mio progressivo avvicinamento alla storia dell’arte. Durante i cinque anni dello scientifico, ho preso sempre più consapevolezza che non ero affatto portato per la matematica, mentre cresceva in me la passione per le materie umanistiche, in particolare appunto per la storia dell’arte, dopo esser stato letteralmente folgorato dalle seduzioni del Correggio. Al momento della scelta universitaria, dopo essermi guardato attorno, ho preferito rimanere a Cremona per frequentare la facoltà di Musicologia e Beni Culturali, perché mi sembrava una proposta formativa veramente valida. Inoltre...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 28 SETTEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
00:00|September 21, 2023
Paolo Fornasari