Giulio Melloni, a Cremona per laurearsi in Ingegneria Industriale e dell’Informazione. Da Zibello al Politecnico. Oggi lavora nella sede di Bologna di NTT DATA Italia
«L’esperienza al Campus di Cremona è l’ideale prosecuzione di un ambiente famigliare, quale è quello delle superiori». Questo il pensiero sulla sede cremonese del Politecnico di Giulio Melloni, ventinovenne di Zibello. Dopo aver frequentato il Liceo Scientifico all’Istituto d’Istruzione Secondaria Superiore Paciolo D’Annunzio a Fidenza, si è laureato a Cremona in Ingegneria Industriale e dell’Informazione, concludendo gli studi a Milano con la Laurea Magistrale nella stessa specializzazione. Dopo esser stato Data Architect e Data Analytics Tutor, oggi ricopre il ruolo di Expert Azure Data Engineer (ingegnere dei dati su cloud Azure) nell’azienda NTT DATA Italia nella sede di Bologna. Significativa la citazione di Umberto Eco che ha inserito nel suo profilo Linkedin «Il computer non è una macchina intelligente che aiuta le persone stupide, anzi è una macchina stupida che funziona solo nelle mani delle persone intelligenti» spiegando che «una definizione che mi ha sempre guidato nel pensare che l’informatica dovrebbe estendersi nel nostro Paese così da esser definita come utile piuttosto che difficile».
Qualcuno le ha dato consigli nella scelta universitaria?
«Sì, i miei genitori sono stati molto importanti quando ho deciso di intraprendere questa strada, dopo che, alla fine delle superiori, ero appassionato sia di musica che di informatica. In seguito, scelto l’ambito ingegneristico, ho dovuto individuare la sede e, tra Cremona e Parma, ho scelto la prima per vari motivi, primo su tutti perché distaccamento del Politecnico di Milano, tra le più prestigiose università internazionali. Sicuramente anche la condivisione di dubbi e incertezze con gli amici mi ha aiutato nella scelta»...
«Sì, i miei genitori sono stati molto importanti quando ho deciso di intraprendere questa strada, dopo che, alla fine delle superiori, ero appassionato sia di musica che di informatica. In seguito, scelto l’ambito ingegneristico, ho dovuto individuare la sede e, tra Cremona e Parma, ho scelto la prima per vari motivi, primo su tutti perché distaccamento del Politecnico di Milano, tra le più prestigiose università internazionali. Sicuramente anche la condivisione di dubbi e incertezze con gli amici mi ha aiutato nella scelta»...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI' 7 SETTEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
00:00|August 31, 2023
Paolo Fornasari