Login
cerca
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Instagram
  • Youtube
 
  • Attualità
  • Economia & Lavoro
  • Cultura e Dintorni
  • Qui Europa
  • Multimedia
  • Mondo Blog
  • Contatti
  • Il giornale in edicola
  • Homepage
  • >
  • Mondo Blog
  • >
  • Università e Lavoro
Mondo Blog
11 luglio 2023 10:33
Nasce il Polo cremonese dell'Università di Pavia
Si consolida l'impegno del Comune di Cremona e della Fondazione Arvedi Buschini a sostegno delle attività del Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali dell'Università di Pavia in sinergia con il Museo del Violino 
  • Firmatari:per la Fondazione Arvedi Buschini: Cav. Giovanni Arvediper il Comune di Cremona:  prof. Gianluca Galimberti sindaco di Cremonaper l’Università di Pavia: prof. Giampaolo Azzoni prorettore vicarioper la Fondazione Stradivari: avv. Roberto Zanchi vice presidente presenti:Per la Fondazione Arvedi Buschini: dott. Mario Arvedi Caldonazzo, dott. Gerardo PaloschiPer il Comune di Cremona: l’assessore alla Cultura Luca BurgazziPer l’Università di Pavia: il direttore del Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali prof. Claudio Vela, il prof. Marco Malagodi responsabile Laboratorio Arvedi

Nella mattinata di lunedì 10 luglio - presso la sede di Fondazione Arvedi Bruschini sono stati sottoscritti due atti importanti.

Da una parte l'accordo di collaborazione tra la Fondazione Arvedi Buschini, il Comune di Cremona, l'Università degli Studi di Pavia e la Fondazione Museo del Violino "Antonio Stradivari" nell'ambito del nuovo progetto congiunto denominato "Polo cremonese dell'Università di Pavia" con il finanziamento quinquennale, rinnovabile per altri cinque, della Fondazione Arvedi Buschini a favore del Laboratorio Arvedi di Diagnostica non Invasiva dell'Università di Pavia con sede presso il Museo del Violino.

Dall’altra l’accordo (lettera di intenti) tra Comune di Cremona, Fondazione Arvedi Buschini e Università di Pavia, in cui, anche alla luce degli investimenti fatti dal Comune sulla sede dell’Università e dei percorsi progettuali come il piano di salvaguardia del patrimonio Unesco, che vedono l’Università di Pavia al centro, il Comune conferma il finanziamento quinquennale in atto per il funzionamento del Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali e si impegna a rinnovarlo per altri 5 anni alla scadenza della attuale convenzione.

I due atti tracciano dunque il percorso di crescita del sistema Universitario cittadino per i prossimi anni a venire e consolidano la rete di relazioni tra tutti i soggetti coinvolti: istituzioni, università e mondo economico a favore della formazione, della ricerca scientifica e per la crescita professionale dei giovani.

In questi anni il Laboratorio Arvedi ha avviato collaborazioni di ricerca con importanti istituti internazionali, quali ad esempio il Getty Institute di Los Angeles, il Metropolitan Museum of Art di New York (Department of Scientific Research) e la Korean National University of Cultural Heritage della Corea del Sud. Lo staff del Laboratorio ha raggiunto risultati scientifici importanti nella sinergica collaborazione con il Museo del Violino: ad oggi sono stati analizzati più di cento strumenti ad arco storici, sia di collezioni pubbliche che private, e almeno venticinque violini del grande maestro Antonio Stradivari. Le analisi si sono concentrate nella caratterizzazione delle vernici storiche, nei trattamenti del legno e nell’utilizzo dei coloranti e dei pigmenti. Inoltre il Laboratorio è riuscito ad identificare con esattezza le tipologie di colle utilizzate da Stradivari nella costruzione dei suoi straordinari strumenti. I numerosi risultati raggiunti sono stati condivisi con i liutai cremonesi attraverso corsi di aggiornamento, sempre con il coordinamento dell’Ufficio dell’Unesco della città di Cremona.

Ed è proprio sulla base di questi lusinghieri risultati, conseguiti anche sul piano internazionale, che la Fondazione Arvedi Buschini ha deciso di rinnovare il suo impegno a favore del Laboratorio.

Il Comune, l'Università e la Fondazione Arvedi Buschini - si legge nella lettera d'intenti - si impegnano a rinnovare la propria collaborazione a sostegno del sistema universitario cittadino, della crescita formativa e della conoscenza dei giovani ciascuno per le proprie competenze.

In particolare, con l'avvio del "Polo Cremonese dell’Università di Pavia" e la conferma dei finanziamenti di tutti gli enti si rafforza in modo essenziale un vero e proprio "centro culturale scientifico-diagnostico", indirizzato al rafforzamento del supporto scientifico e diagnostico del Museo del Violino, con una particolare convergenza tra il Laboratorio Arvedi di Cremona e il Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali. Ma non solo. Si potenzia anche il Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali attraverso il supporto scientifico e il consolidamento delle competenze tecniche della figura del restauratore di strumenti musicali e scientifici e il Sistema Museale cremonese, che già lavora in sinergia con il Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali e il Laboratorio Arvedi, con una più specifica convergenza verso lo studio e la conservazione dei Beni Culturali oltre che in un affiancamento scientifico e diagnostico funzionale alla loro valorizzazione.

Cremona conferma il suo investimento in ricerca, formazione e giovani. Sempre di più attenta a elevare la sua naturale predisposizione all'eccellenza in ambito liutario, ampliando le sue conoscenze tecnico-scientifiche per essere un riferimento anche in questo ambito a livello internazionale.
Tutto ciò è stato possibile grazie all'impegno del Comune e degli altri Enti locali, al lungimirante contributo di Fondazione Arvedi Buschini, all'elevato livello di competenza garantito dal Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali, per una sempre più forte crescita culturale della città e la sua affermazione come luogo unico al mondo, patrimonio dell’umanità.

firmatari:

per la Fondazione Arvedi Buschini: Cav. Giovanni Arvedi

per il Comune di Cremona:  prof. Gianluca Galimberti sindaco di Cremona

per l’Università di Pavia: prof. Giampaolo Azzoni prorettore vicario

per la Fondazione Stradivari: avv. Roberto Zanchi vice presidente

presenti:

Per la Fondazione Arvedi Buschini: dott. Mario Arvedi Caldonazzo, dott. Gerardo Paloschi

Per il Comune di Cremona: l’assessore alla Cultura Luca Burgazzi

Per l’Università di Pavia: il direttore del Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali prof. Claudio Vela, il prof. Marco Malagodi responsabile Laboratorio Arvedi

© Riproduzione riservata

  • Documento: Progetto-AcCollUniPv-FArvedi-ComCr-MusViol
Notizie Correlate
  • Cremona 14/07/23
    Restauri? La laurea è qui
    Intervista a Marco Malagodi, responsabile scientifico del Laboratorio Arvedi di Diagnostica non Invasiva dell'università di Pavia
    Segue »
  • 01/07/24
    Giovedì 11 luglio “Porte aperte” all'Università di Pavia
    L'Ateneo presenta la propria offerta formativa anche a Cremona presso la sede del Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali
    Segue »
Commenta:
Attenzione: per poter partecipare ai commenti è necessario essere loggati al sito.
Puoi eseguire il login al sito in questa pagina
Se non lo sei già, puoi regitrarti al sito in questa pagina
Categorie MondoBlog
  • >Lifestyle
  • >Passaparola
  • >Graffiti
  • >Università e Lavoro
  • >Pianeta Scuola
  • >Tecno 4.0
Top News
  • Cremona 03/07/25 23:38
    Mondo Padano è in edicola!!
    Mondo Padano è in edicola fino a giovedì 10 luglio con una nuova ricchissima edizione! Ecco la prima pagina, dedicata all'inchiesta realizzata dal Settimanale ...
    Segue »
  • 04/07/25 00:00
    Andrea Virgilio: «Fare sistema. Abbiamo tanta energia da incanalare per evitare azioni frammentate»
    Dopo un anno di mandato, il sindaco traccia un bilancio e guarda alle sfide future da sindaco di Cremona: «Pretendo il meglio da me stesso»
    Segue »
  • 04/07/25 00:06
    «Mangiar sano è un valore. Non diventi un assillo»
    Intervista a Alessandra Lupi, psicologa e psicoterapeuta all'ambulatorio per i Disturbi della Nutrizione e dell'Alimentazione
    Segue »
  • Cremona 27/06/25 16:01
    Collaborativi è meglio!
    «Competitività e qualità, favorendo alleanze virtuose e interdisciplinari»
    Segue »
Notizie Flash
  • 20/06/25 16:01
    In via Palestro affissi una ventina di poster realizzati nell’ambito del progetto "A scuola contro la violenza sulle donne"
    Risultato di un laboratorio grafico per le scuole promosso dal Comune di Cremona e dalla Rete territoriale contro la violenza sulle donne
    Segue »
  • 20/06/25 15:57
    Consolidamento archi di Palazzo Comunale, iniziata la seconda e ultima fase
    Collocate le prime centine metalliche che servono per rafforzare la struttura
    Segue »
  • 17/06/25 14:59
    Il 21 giugno la 1000 Miglia passa da Cremona
    Cremona è pronta ad accogliere con entusiasmo la rievocazione della corsa stradale più famosa del mondo. La mattina di sabato 21 giugno ...
    Segue »
Mondo Blog
  • 27/06/25 16:07
    «La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
    Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin
    Segue »
  • 20/06/25 13:27
    «Medicina impegnativa. Ripagata da tante soddisfazioni»
    Parla Alessia Garbagni, vincitrice della nona edizione della borsa di studio “Dottor Vanni Adami”: «L’Erasmus è stato positivo anche grazie al lavoro sul campo. Ogni giorno mi è stata data l’opportunità di mettermi alla prova»
    Segue »
  • 23/05/25 10:48
    Marta Messmer, dal Trentino a Cremona per la laurea in Agricultural and Food Economics: «Santa Monica un vero gioiello e a tutti noi studenti piace vederlo sempre più popolato».
    L'intervista - «Qui ho trovato un’opportunità per orientare gli studi in una prospettiva economica
    Segue »
  • 16/05/25 18:00
    Da Busto Arsizio a Cremona,
    la passione per l’agroalimentare
    Intervista ad Alessandro Corsini, iscritto ad Agricultural and Food Economics
    Segue »
  • 09/05/25 16:50
    Protagoniste le idee dei giovani
    Concluso il contest “L’Orientamento che vorrei. Tracce di futuro dalla voce degli studenti”
    Segue »
  • 02/05/25 12:20
    «Questo corso, un’occasione perfetta
    per ampliare il mio background»
    Chiara Costa, iscritta ad Agricultural and Food Economics alla Cattolica
    Segue »
  • 25/04/25 16:44
    Archivista (quasi) per caso
    Intervista a Daniela Mondoni, originaria di Castelverde, libera professionista dal 2006: «Nel mio futuro il ruolo di funzionario. Il sogno? La Soprintendenza di Milano»
    Segue »
  • 30/04/25 23:28
    «A contatto col mondo dell’audio»
    L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore»
    Segue »
  • 18/04/25 18:35
    «Il percorso giusto per me»
    Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica
    Segue »
  • 11/04/25 17:20
    AI: beneficiamone, non subiamola
    Bubani all'evento organizzato dall’Unione Giovani Dottori Commercialisti: «La progressione è quasi quotidiana. Dobbiamo essere noi a guidare lo strumento»
    Segue »
  • 04/04/25 18:01
    Sguardo internazionale
    Stefano Calderoni, da Ravenna alla Cattolica di Cremona, si racconta: «Un valore aggiunto la partnership con università di tutto il mondo»
    Segue »
  • 21/03/25 15:34
    «Agrifood, sfide stimolanti da affrontare. E un particolare
    interesse verso l’evoluzione dell’alimentazione del futuro»
    Edoardo Zanotti, studente iscritto al corso in Agricultural and food economics della Cattolica
    Segue »
  • 14/03/25 15:57
    «Competenze per avere successo»
    Gaia Diotallevi, originaria di Roma, si è iscritta al Master Ferrero: «Cremona ha un fascino unico: ottima per studiare, per vivere e praticare sport»
    Segue »
  • 07/03/25 16:46
    Il cibo non è solo alimentazione
    Natasha Guindani: «Attorno a esso si sviluppano momenti, sentimenti, tradizioni. Io creo contenuti coinvolgenti»
    Segue »
  • 28/02/25 16:20
    «Modelli belli della nostra scuola»
    PremiAgraria 2025: a Crema un riconoscimento per gli ex alunni dello Stanga
    Segue »
  • Videogallery
  • Fotogallery
Vai alla Fotogallery
  • I più cliccati
  • I più commentati
  1. Un fenomeno quasi sconosciuto
  2. Mondo Padano è in edicola!!!
  3. Romolo rischia la casa Intimato via al «guaritore»
  4. Maturità: i collegamenti della tua tesina in 3 passi
  5. Liuteria della vergogna
  1. Il Torneo Dossena pensa già al 2014
  2. Pergo, aria di rottura con Tacchinardi
  3. Car sharing, Manfredini: «I numeri svelano un flop»
  4. Palazzetto dello sport, fondi possibili da Expo 2015
  5. Mauri: "Gianni Crotti una vita per il calcio"
Il meteo
Il giornale in edicola

Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.

Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.

Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.

In bacheca
  • Manpower offre una vasta gamma di opportunità lavorative anche a tempo indeterminato

    Leader mondiale nel settore delle risorse umane, è attiva nel territorio di Cremona da oltre quindici anni

  • Questa settimana sono attive 197 offerte di lavoro nei Centri per l’Impiego

    n. 1 posto per addetto ai laboratori educ. per struttura in Cremona (M_64)
    Il ruolo prevede di organizzare e gestire progetti e laboratori in struttura di minori non accompagnati
    Si offre:
    - contratto a tempo determinato ...


  • Le offerte di lavoro dell'Informagiovani

    ADDETTO ASSEMBLAGGIO MECCANICO - CRScadenza: 30/06/2025

    FRONT OFFICE – TIROCINIO EXTRACURRICULARE FULL TIME - CR - Scadenza: 06/07/2025

    R&D SPECIALIST YOUNG PROFESSIONAL PROGRAM - CR
    Scadenza: 31/07/2025

    PROJECT MANAGER - CR
    Scadenza: 31/07 ...







Tweet in copertina
  • Fiaracittà @Fiaracitta

    Pancotto scuote Cremona “Soluzioni, non problemi” – La Gazzetta dello Sport http://goo.gl/fb/eCaoA

  • gasta @gastanuke

    Da Cremona a Londra sola andata, primo capitolo. Domani un altro.
    http://www.gasta.org/wordpress/da-cremona-a-londra-sola-andata/

  • Gazzetta dello Sport @MiLoGazza

    Subbuteo, festa all’Idroscalo Cremona trionfa tra le donne http://tinyurl.com/oob4r9h

  • Vanoli Cremona @VanoliBasketCR

    5001 iLike nella pagina FB for Vanoli Basket Cremona!!! http://fb.me/2TVh9yk06

  • Gilgamesh Edizioni @GEdizioni

    Ciao!
    Ricordiamo che sabato pomeriggio, a Casalmaggiore, ci sarà la presentazione di "Piccioni", nuova proposta... http://fb.me/2FGL2IOeI

RSS
  • Top News
  • Inchieste
  • Cronaca
  • Politica
  • Punti di vista
  • Salute
  • Spettacoli
  • Musica
  • Teatro
  • Cinema
  • Letture
  • Arte&Musei
  • Cremonese
  • Pergolettese
  • Calcio dilettanti
  • Vanoli
  • Pomì
  • Altri sport

Chi siamo

Il nuovo Mondo Padano riporta in edicola la storica testata di Cremona.
L'intento è quello di salvaguardare le tradizioni di questo territorio e di proiettarle nel domani, in un disegno di progresso e sviluppo. Come in passato, il giornale esce ogni settimana al venerdí, diviso in due parti distinte e caratteristiche.
Una parte dedicata all'attualità, con inchieste, indagini e approfondimenti su cronaca, cultura, spettacoli, storia, arte, costume, società, turismo e sport legati all'intero territorio cremonese.
Il giornale si caratterizza per un dorso economico in carta salmonata, dedicato alle imprese, ai giovani e al lavoro, all'università, alle professioni, alle associazioni di categoria e al sindacato.

Attualità
  • Inchieste
  • Cronaca
  • Politica
  • Punti di vista
  • Salute
Economia & Lavoro
  • Case History
  • Giovani e Lavoro
  • Bandi e Concorsi
Cultura e Dintorni
  • Spettacoli
  • Musica
  • Teatro
  • Cinema
  • Letture
  • Arte&Musei
Sport
  • Cremonese
  • Pergolettese
  • Calcio dilettanti
  • Vanoli
  • Pomì
  • Altri sport
Mondo Blog
  • Lifestyle
  • Passaparola
  • Graffiti
  • Università e Lavoro
  • Pianeta Scuola
  • Tecno 4.0
Contatti
  • Chi siamo
  • La nostra storia
  • La redazione
  • Concessionaria della pubblicità: Luca Manzoli
    Tel. 3280947895
    Mail: luca.manzoli@mondopadano.it
    pubblicita@mondopadano.it
© 2025 - Tutti i diritti sono riservati | Società Servizi Editoriali srl | via Bastida 16 - 26100 CREMONA
Direttore responsabile: Alessandro Rossi | Direttore editoriale: Lucio Dall'Angelo
R.E.A. n.135964 | Iscr. Reg. imprese Cremona n. 01115570192 | C.F./P.iva 01115570192 | C.S. euro 43.758 ii | Informativa sull'utilizzo dei cookie
Iscritto nel pubblico registro presso il Tribunale di Cremona al numero 154 dal 29 agosto 1981

IL GRUPPO EDITORIALE