Università e Lavoro

Il signore delle startup “ECO”

L’ingegner Bulgherini spiega la sua filosofia “green oriented”, nata sotto il Torrazzo: «Aprire nuove attività mi fa sentire vivo: canalizzo le mie idee e guardo al futuro»

A partire dal 2035, tutte le nuove auto in arrivo sul mercato devono essere a emissioni zero e non possono emettere CO2. In questo modo si potrà garantire che entro il 2050 il settore dei trasporti possa diventare a emissioni zero». Questo era l’iniziale provvedimento di febbraio 2023 preso dall’ UE verso le macchine alimentate a carburante. Ratificato a maggioranza successivamente, con accese controversie e voti disgiunti, verrà prorogato sia il tempo, che le linee guida, verso le quali i vari paesi dell’Unione dovranno adeguarsi. Comunque, la direzione è quella.
Di sostenibilità e risorse “green” dialoghiamo con l’Ingegnere Emanuele Bulgherini, 40 anni, nato a Manerbio, studi al Liceo Scientifico Aselli a Cremona, successivamente iscritto a Ingegneria Informatica.
Ingegner Bulgherini, come è arrivato a scegliere questa facoltà?
«Non sono mai stato uno “smanettone” dei computer, non li ho mai accesi, ne ho mai giocato con i videogiochi anzi, anche tutt’ora faccio ancora molta confusione con questo mondo. Mi sono iscritto a Ingegneria Informatica perché come tanti miei coetanei al liceo, ancora non avevo le idee chiare su cosa avrei voluto fare. Semplicemente, ho seguito il consiglio di un mio amico, che invece era molto legato alla tecnologia e ai computer, che mi ha proposto questa facoltà. Così non avendo ulteriori idee ed essendo io mediamente bravo in matematica e nelle materie scientifiche...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDÌ 29 GIUGNO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
00:00|June 22, 2023
Francesca Wührer
Condividi:

Chi siamo

Il nuovo Mondo Padano riporta in edicola la storica testata di Cremona.
L'intento è quello di salvaguardare le tradizioni di questo territorio e di proiettarle nel domani, in un disegno di progresso e sviluppo.
Come in passato, il giornale esce ogni settimana al venerdí, diviso in due parti distinte e caratteristiche.
Una parte dedicata all'attualità, con inchieste, indagini e approfondimenti su cronaca, cultura, spettacoli, storia, arte, costume, società, turismo e sport legati all'intero territorio cremonese.
Il giornale si caratterizza per un dorso economico in carta salmonata, dedicato alle imprese, ai giovani e al lavoro, all'università, alle professioni, alle associazioni di categoria e al sindacato.
Informazioni
  • Direttore Responsabile: Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale: Lucio Dall'Angelo
  • Redazione: Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)[email protected]
  • Telefono Centralino: 0372.080727
  • Fax: 0372.080739
  • Pubblicità: 328.0947895

Informazioni

  • Direttore Responsabile
    Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale
    Lucio Dall'Angelo
  • Redazione
    Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)
    [email protected]
  • Telefono Centralino
    0372.080727
  • Fax
    0372.080739
  • Pubblicità
    328.0947895
© 2025 - Tutti i diritti sono riservati
Direttore responsabile: Alessandro Rossi | Direttore editoriale: Lucio Dall'Angelo
R.E.A. n.135964 | Iscr. Reg. imprese Cremona n. 01115570192 | C.F./P.iva 01115570192 | C.S. euro 43.758 ii
Iscritto nel pubblico registro presso il Tribunale di Cremona al numero 154 dal 29 agosto 1981