L'intervista - Yasmine Kalali, laureata in Ingegneria Gestionale al Politecnico di Cremona. «Il mio lavoro? Ottimizzare tempi e costi e rendere i processi più efficienti»
Yasmine Kalali non ha dubbi e conferma il positivo giudizio espresso unanimemente da tutti gli intervistati che hanno frequentato il Campus di Cremona del Politecnico: «Il vantaggio è non sentirsi un numero, siamo sempre stati relativamente pochi e questo è stato importante per la crescita personale, offrendoci la possibilità di instaurare rapporti solidi con colleghi e docenti». La giovane venticinquenne di Castel San Giovanni, diplomata al Liceo Scientifico Alessandro Volta del paese piacentino, si è laureata in Ingegneria Gestionale nella nostra città, a Milano ha conseguito la Laurea Magistrale in Ingegneria Industria 4.0 e dal maggio 2022 lavora in Iliad.
Ha ricevuto, e seguito, i consigli di qualcuno nella scelta universitaria?
«No, cominciai a considerare questa scelta quando, in quarta superiore, mi recai in banca con mia madre per un’operazione che mi riguardava, e rimasi letteralmente affascinata da quel mondo, vedendo gli impiegati che con grande competenza svolgevano il loro lavoro. Quindi iniziai a riflettere e a interrogarmi, realizzando piano piano che il mondo dell’economia mi interessava davvero, per cui, consapevole anche dell’impronta analitica che mi apparteneva, cominciai a chiedermi quale facoltà universitaria potesse fare al caso mio. Mi documentai a fondo in internet, trovando il corso di laurea, relativamente nuovo, che rispondeva alle mie aspettative. Il passo successivo consistette nel cercare informazioni su differenti sedi universitarie, trovando nel Politecnico un’offerta formativa molto valida. Sempre in quarta superiore decisi così di fare il test d’ingresso, superandolo al primo tentativo»...
«No, cominciai a considerare questa scelta quando, in quarta superiore, mi recai in banca con mia madre per un’operazione che mi riguardava, e rimasi letteralmente affascinata da quel mondo, vedendo gli impiegati che con grande competenza svolgevano il loro lavoro. Quindi iniziai a riflettere e a interrogarmi, realizzando piano piano che il mondo dell’economia mi interessava davvero, per cui, consapevole anche dell’impronta analitica che mi apparteneva, cominciai a chiedermi quale facoltà universitaria potesse fare al caso mio. Mi documentai a fondo in internet, trovando il corso di laurea, relativamente nuovo, che rispondeva alle mie aspettative. Il passo successivo consistette nel cercare informazioni su differenti sedi universitarie, trovando nel Politecnico un’offerta formativa molto valida. Sempre in quarta superiore decisi così di fare il test d’ingresso, superandolo al primo tentativo»...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDÌ 23 MARZO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
00:00|March 16, 2023