L'intervista - Andrea Belli, ingegnere, racconta il suo percorso
«La sede cremonese del Politecnico è il luogo ideale per chi ricerca la qualità dell’insegnamento, perché presso le sedi territoriali i professori possono seguirti più da vicino…». Questo il lusinghiero giudizio che Andrea Belli dà del Politecnico di Cremona. Giovane cremonese, dopo aver frequentato il liceo Torriani ed essersi laureato nell’ateneo della nostra città, ha proseguito con la Magistrale a Milano e dal 2019 lavora in Linkedin come account executive. Lasciamo che sia lui a parlarci del suo percorso.
Ha nutrito dubbi sulla scelta della facoltà? E sulla sede da frequentare?
«I miei interessi erano chiari, solo una certa indecisione tra ingegneria e fisica, ma il settore sapevo che sarebbe stato quello: è il mio mondo e, ora che ho finito, posso dire che mi diverto anche. Rimanere a Cremona era l’opzione più conveniente dal mio punto di vista, considerato che preferivo non spostarmi subito dalla mia città. Addirittura, la sede del campus del Politecnico è vicina a quella del Torriani e ciò mi ha permesso di mantenere i contatti con alcuni docenti del liceo»...
«I miei interessi erano chiari, solo una certa indecisione tra ingegneria e fisica, ma il settore sapevo che sarebbe stato quello: è il mio mondo e, ora che ho finito, posso dire che mi diverto anche. Rimanere a Cremona era l’opzione più conveniente dal mio punto di vista, considerato che preferivo non spostarmi subito dalla mia città. Addirittura, la sede del campus del Politecnico è vicina a quella del Torriani e ciò mi ha permesso di mantenere i contatti con alcuni docenti del liceo»...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDÌ 3 NOVEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
00:00|October 27, 2022