«Un successo inaspettato che mi ha fatto veramente piacere. Ho avuto modo di conoscere un bell’ambiente, quello della LILT e ho visto organizzatori entusiasti e consapevoli dell’importanza dell’iniziativa che portano avanti». Così Michele Azzoni, giovane di Sospiro che frequenta il quarto anno di Medicina all’Università degli Studi di Pavia. Quest’anno, è stata assegnata a lui la borsa di studio intitolata al dottor Vanni Adami, come abbiamo riportato nell’articolo pubblicato sul numero del 3 giugno del nostro settimanale. Nell’intervista che segue conosceremo meglio il suo percorso di studi e i sentimenti provati in questi anni così impegnativi.
Partiamo dalla scelta della facoltà: è stata facile, ha seguito i consigli di qualcuno?
«I miei genitori mi hanno lasciato libero nella mia decisione, ma devo ammettere che è stata un po’ faticosa, perché non da sempre convinto di voler fare Medicina. Ho maturato l’idea di una scelta in ambito scientifico, più di ricerca per la precisione, soltanto durante il quinto anno delle superiori. Può sembrare strano, ma mi era balenata anche l’idea di iscrivermi a filosofia, una facoltà completamente diversa... Comunque, una volta deciso per Medicina, ho provato il test d’ingresso, ma senza successo; ho superato bene la delusione e ho scelto di frequentare Biotecnologie mediche. Ben presto, però, mi sono reso conto che non era ciò che volevo fare nella vita e ho trovato altre persone con il mio stesso problema; ne abbiamo parlato, ci siamo motivati a vicenda e così l’anno dopo, ho ritentato la prova e l’ho superata. Direi, perciò, che la mia è stata una scelta più empirica, perché, come ho spiegato, mi sono accorto strada facendo di quali fossero veramente i miei interessi»...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 23 GIUGNO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
03/06/22Segue »
Vanni Adami: Michele Azzoni si aggiudica l’edizione 2022 della borsa di studio
Sabato 28 maggio la cerimonia di consegna al vincitore, al quarto anno di Medicina a Pavia -
01/04/22Segue »
Nuova edizione della borsa di studio intitolata al dottor Vanni Adami
Domande entro il 30 aprile 2022 -
24/06/22Segue »
«Esperienza concreta che fa crescere»
Giulia Verdelli, candidata alla Borsa di Studio Vanni Adami 2022, racconta il suo percorso. «L’internato al Maggiore di Cremona è stato utilissimo per il lavoro con i pazienti». Il futuro? «Orientata verso l’area chirurgica, ma non escludo altro» -
01/07/22Segue »
“Esplorando il corpo umano”...
Marika Cagnoli (borsa di studio Vanni Adami 2022, racconta il suo percorso: la passione per la Medicina, iniziata sin da bambina, l’esperienza in Thailandia durante il Liceo, gli studi a Parma e l’indecisione fra psichiatria e oncologia -
08/07/22Segue »
Andare avanti, senza paura!
Marco Losi (borsa di studio Vanni Adami 2022), racconta il suo percorso: il diploma al Liceo Manin e la scelta di Medicina, maturata con grande lucidità. «La mia formazione e il mio futuro sono in Italia: qui ci sono grandi opportunità»
-
02/05/25 12:20Segue »
«Questo corso, un’occasione perfetta
Chiara Costa, iscritta ad Agricultural and Food Economics alla Cattolica
per ampliare il mio background» -
25/04/25 16:44Segue »
Archivista (quasi) per caso
Intervista a Daniela Mondoni, originaria di Castelverde, libera professionista dal 2006: «Nel mio futuro il ruolo di funzionario. Il sogno? La Soprintendenza di Milano» -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore» -
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
11/04/25 17:20Segue »
AI: beneficiamone, non subiamola
Bubani all'evento organizzato dall’Unione Giovani Dottori Commercialisti: «La progressione è quasi quotidiana. Dobbiamo essere noi a guidare lo strumento» -
04/04/25 18:01Segue »
Sguardo internazionale
Stefano Calderoni, da Ravenna alla Cattolica di Cremona, si racconta: «Un valore aggiunto la partnership con università di tutto il mondo» -
21/03/25 15:34Segue »
«Agrifood, sfide stimolanti da affrontare. E un particolare
Edoardo Zanotti, studente iscritto al corso in Agricultural and food economics della Cattolica
interesse verso l’evoluzione dell’alimentazione del futuro» -
14/03/25 15:57Segue »
«Competenze per avere successo»
Gaia Diotallevi, originaria di Roma, si è iscritta al Master Ferrero: «Cremona ha un fascino unico: ottima per studiare, per vivere e praticare sport» -
07/03/25 16:46Segue »
Il cibo non è solo alimentazione
Natasha Guindani: «Attorno a esso si sviluppano momenti, sentimenti, tradizioni. Io creo contenuti coinvolgenti» -
28/02/25 16:20Segue »
«Modelli belli della nostra scuola»
PremiAgraria 2025: a Crema un riconoscimento per gli ex alunni dello Stanga -
14/02/25 17:47Segue »
«Coordinamento e fiducia»
Il Prefetto Giannelli al corso in Management delle amministrazioni pubbliche -
14/02/25 16:53Segue »
Dallo sbarco sulla Luna dell’Apollo 11
Luigina Feretti a Cremona per i 20 anni degli “ex dell’Aselli”
a una carriera scientifica straordinaria -
24/01/25 16:46Segue »
«La migliore università per il mondo»
Alla Cattolica la cerimonia di apertura dell’anno accademico 2024-2025 -
17/01/25 18:19Segue »
La cucina di Persegani arriva in Sudafrica
Dalla “scuola” di nonna a Johannesburg, dove ha inaugurato il ristorante “Sinn” -
10/01/25 17:41Segue »
Guardare agli altri, cogliendo i loro bisogni, le loro paure, e così sentirsi utili
Giulia Lanzi, infermiera, racconta il suo percorso
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.