Università e Lavoro

Stradivari, il segreto della perfezione

Carlo Andrea Rozzi (Istituto nanoscenze del CNR) spiega genesi e sviluppi del progetto: «Ora abbiamo un’indicazione quantitativa di cosa vuol dire avere un buon suono»

Nel numero del 6 maggio abbiamo parlato dell’esperimento di ascolto, promosso da una squadra multidisciplinare coordinata dal CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche), al fine di valutare le qualità sonore di quattro violini e i cui risultati sono stati pubblicati su The Journal of the Acoustical Society of America. Per conoscere i dettagli dell’importante operazione, abbiamo incontrato uno degli ideatori, il dottor Carlo Andrea Rozzi dell’Istituto Nanoscienze del CNR.
Qual è l’origine del progetto?
«Una premessa importante: il Comune di Cremona, già da diversi anni, ha profuso impegno per facilitare le relazioni tra liutai e mondo delle ricerca. Io ho cominciato questo progetto all’interno della scuola di liuteria, proprio con lo scopo di avvicinare la ricerca scientifica ai liutai che parlano linguaggi diversi e non è facilissimo per gli uni capire cosa serve agli altri. Io, però, sono stato violinista e ho insegnato all’Istituto, quindi ero in una posizione ideale. Nella scuola, infatti, ho cominciato a fare esperimenti preliminari col Maestro Voltini nel 2018 e all’inizio del 2019 ci siamo accorti che eravamo giunti al punto di avere a disposizione un protocollo sperimentale che poteva essere provato in maniera rigorosa, a patto che potessimo contare su una platea dotata di orecchio esperto e abbastanza numerosa in grado di assicurare robustezza statistica e attendibilità. Il Comune si è coordinato col Museo del Violino e hanno aderito davvero in tanti, al punto che avevamo una settantina di liutai riuniti nell’Auditorium»...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 26 MAGGIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
00:00|May 19, 2022
Condividi:

Chi siamo

Il nuovo Mondo Padano riporta in edicola la storica testata di Cremona.
L'intento è quello di salvaguardare le tradizioni di questo territorio e di proiettarle nel domani, in un disegno di progresso e sviluppo.
Come in passato, il giornale esce ogni settimana al venerdí, diviso in due parti distinte e caratteristiche.
Una parte dedicata all'attualità, con inchieste, indagini e approfondimenti su cronaca, cultura, spettacoli, storia, arte, costume, società, turismo e sport legati all'intero territorio cremonese.
Il giornale si caratterizza per un dorso economico in carta salmonata, dedicato alle imprese, ai giovani e al lavoro, all'università, alle professioni, alle associazioni di categoria e al sindacato.
Informazioni
  • Direttore Responsabile: Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale: Lucio Dall'Angelo
  • Redazione: Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)[email protected]
  • Telefono Centralino: 0372.080727
  • Fax: 0372.080739
  • Pubblicità: 328.0947895

Informazioni

  • Direttore Responsabile
    Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale
    Lucio Dall'Angelo
  • Redazione
    Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)
    [email protected]
  • Telefono Centralino
    0372.080727
  • Fax
    0372.080739
  • Pubblicità
    328.0947895
© 2025 - Tutti i diritti sono riservati
Direttore responsabile: Alessandro Rossi | Direttore editoriale: Lucio Dall'Angelo
R.E.A. n.135964 | Iscr. Reg. imprese Cremona n. 01115570192 | C.F./P.iva 01115570192 | C.S. euro 43.758 ii
Iscritto nel pubblico registro presso il Tribunale di Cremona al numero 154 dal 29 agosto 1981