Ester Venturelli, dalla Smea di Cremona alla Fao, il passo è... breve
Dalla laurea magistrale a un organismo multilaterale come la Fao il passo è significativo. Ed è il passo che ha compiuto in queste settimane Ester Venturelli, modenese, studentessa fino a poche settimane fa alla Smea dell’Università Cattolica di Cremona e ora assistente di ricerca all’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (in inglese, Food and Agriculture Organization, Fao)
«La Fao – ci riferisce Ester Venturelli – si occupa di agricoltura e produzioni alimentari nel mondo. I temi sono vari e vanno dalla food security all’impatto ambientale, dalla salute animale all’equità di genere. In particolare, il dipartimento in cui sto operando approfondisce le politiche legate alle produzioni animali e lavora per dare supporto a chi prende decisioni in questo campo».
«La Fao – ci riferisce Ester Venturelli – si occupa di agricoltura e produzioni alimentari nel mondo. I temi sono vari e vanno dalla food security all’impatto ambientale, dalla salute animale all’equità di genere. In particolare, il dipartimento in cui sto operando approfondisce le politiche legate alle produzioni animali e lavora per dare supporto a chi prende decisioni in questo campo».
E quali peculiarità offre lavorare sulle politiche agro-alimentari dal punto di vista di una organizzazione multilaterale quale è la Fao?
«Operare in un’organizzazione multilaterale di questo tipo – sottolinea Venturelli – richiede di mantenere una visuale di sistema. Con questo intendo dire che è importante considerare sempre associazioni dirette e indirette tra i vari elementi e temi per capire quali possano essere le vere conseguenze di un intervento e di una decisione. Infatti, anche solo a titoli di esempio, soprattutto le produzioni agroalimentari non possono essere considerate solo dal punto di vista della filiera, ma hanno stretti collegamenti con altri aspetti legati al welfare della popolazione...
«Operare in un’organizzazione multilaterale di questo tipo – sottolinea Venturelli – richiede di mantenere una visuale di sistema. Con questo intendo dire che è importante considerare sempre associazioni dirette e indirette tra i vari elementi e temi per capire quali possano essere le vere conseguenze di un intervento e di una decisione. Infatti, anche solo a titoli di esempio, soprattutto le produzioni agroalimentari non possono essere considerate solo dal punto di vista della filiera, ma hanno stretti collegamenti con altri aspetti legati al welfare della popolazione...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI’ 12 NOVEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
00:00|November 8, 2020
Stefano Boccoli