L’Università Cattolica indaga la propensione all’utilizzo della app. Scetticismo da parte dei giovani, over 60 più aperti e disponibili

Arriva la App Immuni, e subito scoppiano discussioni tra coloro che la scaricheranno e utilizzeranno e coloro che, diciamo così, sono scettici. Come si comporteranno dunque i cittadini? Un primissimo dato risulta immediatamente evidente e preoccupante e cioè che quasi un terzo degli italiani (30%) dichiara che “per nulla” o “poco probabilmente” scaricherà l’App perché preoccupato di un eccessivo controllo da parte dello strumento; sentendosi cioè limitato nella propria libertà individuale. E se un altro 30% è incerto, solo il 40% si dichiara sufficientemente propenso ad affidarsi a una App di tracciamento.
Questa la prima istantanea scattata dalla ricerca sull’impatto psicologico dell’emergenza Covid-19 nella Fase 2, condotta dal centro di ricerca EngageMinds HUB dell’Università Cattolica di Cremona...
Questa la prima istantanea scattata dalla ricerca sull’impatto psicologico dell’emergenza Covid-19 nella Fase 2, condotta dal centro di ricerca EngageMinds HUB dell’Università Cattolica di Cremona...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 11 GIUGNO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
00:00|June 10, 2020
Stefano Boccoli