Cultura & Spettacoli

«Mi colpirono le sue parole: ci ritroveremo in Paradiso»

Suor Ignazia: dal 2009 nella città del nostro fondatore

Gli inizi della Congregazione delle Suore Catechiste di Sant’Anna risalgono al 1914, quando padre Silvio Pasquali scelse come novizie sette giovani del posto. Presero l’abito il 25 marzo 1918 e nel 1921 fecero la loro prima professione religiosa.
La Congregazione il 12 marzo 1943 venne riconosciuta di diritto diocesano dal vescovo di Hyderabad, mons. Dionigi Vismara, ed il 5 gennaio 1954 divenne autonoma. Si celebrò il primo Capitolo generale, che elesse suor Enrichetta Thatireddy come prima Superiora generale. Il 12 giugno 1999 la Santa Sede rese la Congregazione di diritto pontificio e ne approvò la Costituzione.
Questo permise alle Suore Catechiste di Sant’Anna di espandersi in Tanzania e Malawi, nell’Africa orientale, e dal 2001 anche in tre diocesi italiane: quella di Cremona, dove ancora oggi collaborano con la Diocesi presso la Casa dell’Accoglienza, presso la Casa della Speranza per i malati di Hiv e presso Casa Madre Rosa, che accoglie ragazze madri in difficoltà; e poi a Manera, nella diocesi di Como, e ad Inveruno, nella diocesi di Milano, dove prestano servizio in parrocchia, presso le scuole materne e fornendo assistenza infermieristica ai malati.
La loro Superiora per l’Italia è suor Ignazia Kasu, indiana, attualmente residente a Cremona.
Quando e come è nata la Sua vocazione?
«Mentre studiavo, vidi una Suora Catechista di Sant’Anna aiutare i malati. Provai anch’io forte il desiderio di fare come lei, desiderio poi cresciuto e maturato sino ad entrare nella Congregazione. Sono diventata Suora infermiera nel 1973....
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 13 MARZO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
00:00|March 6, 2025
Mauro Faverzani
Condividi:

Chi siamo

Il nuovo Mondo Padano riporta in edicola la storica testata di Cremona.
L'intento è quello di salvaguardare le tradizioni di questo territorio e di proiettarle nel domani, in un disegno di progresso e sviluppo.
Come in passato, il giornale esce ogni settimana al venerdí, diviso in due parti distinte e caratteristiche.
Una parte dedicata all'attualità, con inchieste, indagini e approfondimenti su cronaca, cultura, spettacoli, storia, arte, costume, società, turismo e sport legati all'intero territorio cremonese.
Il giornale si caratterizza per un dorso economico in carta salmonata, dedicato alle imprese, ai giovani e al lavoro, all'università, alle professioni, alle associazioni di categoria e al sindacato.
Informazioni
  • Direttore Responsabile: Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale: Lucio Dall'Angelo
  • Redazione: Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)[email protected]
  • Telefono Centralino: 0372.080727
  • Fax: 0372.080739
  • Pubblicità: 328.0947895

Informazioni

  • Direttore Responsabile
    Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale
    Lucio Dall'Angelo
  • Redazione
    Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)
    [email protected]
  • Telefono Centralino
    0372.080727
  • Fax
    0372.080739
  • Pubblicità
    328.0947895
© 2025 - Tutti i diritti sono riservati
Direttore responsabile: Alessandro Rossi | Direttore editoriale: Lucio Dall'Angelo
R.E.A. n.135964 | Iscr. Reg. imprese Cremona n. 01115570192 | C.F./P.iva 01115570192 | C.S. euro 43.758 ii
Iscritto nel pubblico registro presso il Tribunale di Cremona al numero 154 dal 29 agosto 1981