Lunedì 11 dicembre, alle ore 17, presso l’Auditorium Giovanni Arvedi del Museo del Violino di Cremona si terrà il convegno dedicato a “Industria 4.0”. Ospite d'eccezione il sociologo Paolo Crepet
Lunedì 11 dicembre, alle ore 17, presso l’Auditorium Giovanni Arvedi del Museo del Violino di Cremona si terrà il convegno “EUROPA, UOMO E SOCIETA’ VERSO UN FUTURO 4.0” dedicato a “Industria 4.0”, tema di cui si è sentito e si sente spesso parlare.
L’ evoluzione di sistema che prende il nome di Industria 4.0 sarà analizzata secondo diversi punti di vista partendo dai principali cambiamenti economici e manageriali sino ai mutamenti sociali e del contesto nel quale viviamo.
Il programma dell’evento vede l’introduzione ai lavori dell’ing. Nicola Intini, Direttore e amministratore di Bosch - Aresi SpA. Si passerà poi ad una tavola rotonda, volta all’analisi di casi pratici di successo, composta dagli imprenditori Erika Raffaele dell’azienda Acm Srl, Claudio Sedazzari, di Opto Engineering Srl e Federico Ghidini, Presidente Giovani Imprenditori di Confindustria Lombardia, moderati da Andrea Cabrini di Class CNBC.
Ospite eccezionale dell'incontro sarà poi il sociologo Paolo Crepet che esaminerà in maniera originale la tematica.
L’incontro è organizzato dal Gruppo Giovani Industriali di Cremona dell’Associazione Industriali in collaborazione la Camera di Commercio ed il PID (Punto Impresa Digitale) struttura di servizio localizzata presso la CCIAA di Cremona e dedicata alla diffusione della cultura e della pratica della diffusione del digitale nelle MPMI di tutti i settori economici. Partner dell’iniziativa anche Innex-Hub, il Digital Innovation Hub delle Associazioni Industriali territoriali di Cremona, Brescia e Mantova e di altre associazioni di categoria, punto di riferimento sul territorio per la trasformazione digitale.
L’appuntamento, aperto al pubblico previa registrazione all’indirizzo [email protected] avrà risonanza regionale grazie al contributo di Confindustria Lombardia Giovani Imprenditori.
L’ evoluzione di sistema che prende il nome di Industria 4.0 sarà analizzata secondo diversi punti di vista partendo dai principali cambiamenti economici e manageriali sino ai mutamenti sociali e del contesto nel quale viviamo.
Il programma dell’evento vede l’introduzione ai lavori dell’ing. Nicola Intini, Direttore e amministratore di Bosch - Aresi SpA. Si passerà poi ad una tavola rotonda, volta all’analisi di casi pratici di successo, composta dagli imprenditori Erika Raffaele dell’azienda Acm Srl, Claudio Sedazzari, di Opto Engineering Srl e Federico Ghidini, Presidente Giovani Imprenditori di Confindustria Lombardia, moderati da Andrea Cabrini di Class CNBC.
Ospite eccezionale dell'incontro sarà poi il sociologo Paolo Crepet che esaminerà in maniera originale la tematica.
L’incontro è organizzato dal Gruppo Giovani Industriali di Cremona dell’Associazione Industriali in collaborazione la Camera di Commercio ed il PID (Punto Impresa Digitale) struttura di servizio localizzata presso la CCIAA di Cremona e dedicata alla diffusione della cultura e della pratica della diffusione del digitale nelle MPMI di tutti i settori economici. Partner dell’iniziativa anche Innex-Hub, il Digital Innovation Hub delle Associazioni Industriali territoriali di Cremona, Brescia e Mantova e di altre associazioni di categoria, punto di riferimento sul territorio per la trasformazione digitale.
L’appuntamento, aperto al pubblico previa registrazione all’indirizzo [email protected] avrà risonanza regionale grazie al contributo di Confindustria Lombardia Giovani Imprenditori.
MARCO TRESOLDI – PRESIDENTE GRUPPO GIOVANI INDUSTRIALI DI CREMONA
“Siamo molto contenti – dichiara Marco Tresoldi, Presidente del Gruppo Giovani Industriali di Cremona – di aver organizzato un convegno su un tema oggi particolarmente sentito. I Giovani Industriali Cremonesi vogliono dire la loro e infondere coraggio e spirito d’iniziativa verso chi ancora oggi si sente inadatto ad approcciare il tema. È proprio per questo che abbiamo deciso di affrontare l’argomento da diversi punti di vista, non solo quello imprenditoriale e manageriale, ma anche quello sociale. L’appuntamento è anche occasione preziosa per dar vita ad una “fase zero” di lancio del Digital Innovation Hub delle territoriali di Cremona, Brescia e Mantova, InnexHub, che con tanto impegno è stato realizzato con l’obiettivo di supportare le imprese in materia di trasformazione digitale.
Al termine dell’evento - continua Tresoldi - avremo anche la possibilità di distribuire ai partecipanti un libro che fornisce una visione chiara e semplice di Industria 4.0 intitolato “La fabbrica connessa. La manifattura italiana (attra)verso Industria 4.0” che vede fra gli autori il vicepresidente dell’Associazione Industriali, ing. Corrado La Forgia.
“Siamo molto contenti – dichiara Marco Tresoldi, Presidente del Gruppo Giovani Industriali di Cremona – di aver organizzato un convegno su un tema oggi particolarmente sentito. I Giovani Industriali Cremonesi vogliono dire la loro e infondere coraggio e spirito d’iniziativa verso chi ancora oggi si sente inadatto ad approcciare il tema. È proprio per questo che abbiamo deciso di affrontare l’argomento da diversi punti di vista, non solo quello imprenditoriale e manageriale, ma anche quello sociale. L’appuntamento è anche occasione preziosa per dar vita ad una “fase zero” di lancio del Digital Innovation Hub delle territoriali di Cremona, Brescia e Mantova, InnexHub, che con tanto impegno è stato realizzato con l’obiettivo di supportare le imprese in materia di trasformazione digitale.
Al termine dell’evento - continua Tresoldi - avremo anche la possibilità di distribuire ai partecipanti un libro che fornisce una visione chiara e semplice di Industria 4.0 intitolato “La fabbrica connessa. La manifattura italiana (attra)verso Industria 4.0” che vede fra gli autori il vicepresidente dell’Associazione Industriali, ing. Corrado La Forgia.
GIAN DOMENICO AURICCHIO – PRESIDENTE CAMERA DI COMMERCIO DI CREMONA
“La Camera – dichiara Gian Domenico Auricchio, Presidente della Camera di Commercio di Cremona - ha organizzato questo convegno in collaborazione con l’Associazione Industriali di Cremona consapevole che il tema del digitale è cruciale per la sopravvivenza del nostro sistema economico.
Si è calcolato, infatti, che un ritardo nell’applicazione delle tecnologie digitali possa costare 2 punti di Pil e 700 mila posti di lavoro.
Anche le Camere di Commercio sono chiamate a svolgere un ruolo ben preciso, su mandato del Ministro dello Sviluppo Economico, per la diffusione delle nuove tecnologie. In particolare, siamo chiamati a dar vita ai Punti Impresa Digitale che hanno il compito di diffondere le conoscenze sul digitale, di affiancare le imprese nella comprensione della propria maturità digitale e di orientarle verso i Digital Innovation Hub, gestiti dalle Associazioni di categoria, i Competence Center, le Università e i Centri di Ricerca.”
“La Camera – dichiara Gian Domenico Auricchio, Presidente della Camera di Commercio di Cremona - ha organizzato questo convegno in collaborazione con l’Associazione Industriali di Cremona consapevole che il tema del digitale è cruciale per la sopravvivenza del nostro sistema economico.
Si è calcolato, infatti, che un ritardo nell’applicazione delle tecnologie digitali possa costare 2 punti di Pil e 700 mila posti di lavoro.
Anche le Camere di Commercio sono chiamate a svolgere un ruolo ben preciso, su mandato del Ministro dello Sviluppo Economico, per la diffusione delle nuove tecnologie. In particolare, siamo chiamati a dar vita ai Punti Impresa Digitale che hanno il compito di diffondere le conoscenze sul digitale, di affiancare le imprese nella comprensione della propria maturità digitale e di orientarle verso i Digital Innovation Hub, gestiti dalle Associazioni di categoria, i Competence Center, le Università e i Centri di Ricerca.”
Associazione Industriali

