Per la rubrica Io C'ero: "Processo Galileo"
«Ho puntato il cannocchiale verso il cielo! Guardateci dentro!», grida Galilei. Sul palcoscenico, orticelli, una poltrona, una lavagna, un piano elettrico, una scala, un deposito, eccetera. Più sequenze narrative, più linguaggi coesistono, contemporanei, durante la rappresentazione. «Parliamo del mondo sensibile, non del mondo di carta». Galilei sa che le stelle non sono piccole, sono grandissime. «Galileo ha rotto il sistema dei cieli immobili», disponendo di «occhi nella fronte e nella mente, sull’aperto libro del cielo».
“Processo Galileo”, scritto a quattro mani da Angela Dematté e Fabrizio Sinisi, diretto da Andrea De Rosa e Carmelo Rifici, è interpretato dai protagonisti Luca Lazzareschi e Milvia Marigliano, in una prova corale. Lo spettacolo ci ha offerto una riflessione sul rapporto tra scienza e potere, tradizione, coscienza. Divisa in tre tempi distinti, la rappresentazione ci ha guidati attraverso un viaggio che ha spaziato dal passato storico del processo a Galilei,...
“Processo Galileo”, scritto a quattro mani da Angela Dematté e Fabrizio Sinisi, diretto da Andrea De Rosa e Carmelo Rifici, è interpretato dai protagonisti Luca Lazzareschi e Milvia Marigliano, in una prova corale. Lo spettacolo ci ha offerto una riflessione sul rapporto tra scienza e potere, tradizione, coscienza. Divisa in tre tempi distinti, la rappresentazione ci ha guidati attraverso un viaggio che ha spaziato dal passato storico del processo a Galilei,...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 29 FEBBRAIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
00:00|February 22, 2024
Paola Silvia Dolci