Nuova vita per il Festival Terre d’Acqua L’Opera Galleggiante: fino al 21 settembre in alcuni Comuni, tra Cremona e Mantova, si svolgerà l’edizione 2024 intitolata “Lucciola Lucciola”, promossa dall’Associazione Terre d’Acqua, direzione artistica Giuseppe Romanetti, un progetto a cura della compagnia Rodisio, realizzata con il contributo di Fondazione Comunitaria di Cremona e Fondazione Comunità Mantovana Onlus, in collaborazione con Associazione Il Torrazzo.
Dieci gli appuntamenti della rassegna con spettacoli immersivi pensati per i luoghi di grande suggestione artistica e naturalistica del territorio che li ospiteranno, piccoli riti collettivi per celebrare l’estate.
«Il Festival Terre d’Acqua L’Opera Galleggiante, intitolato Lucciola Lucciola, vuole riprendere un discorso interrotto anni fa ma vuole essere anche un momento per ripensare il ruolo del teatro nella società contemporanea e per costruire cornici di comunicazione culturale che riescano ad essere aggreganti e pervasive, senza rinunciare alla qualità - dichiara il direttore artistico Giuseppe Romanetti -. Occorre lavorare perché gli spazi pubblici diventino sempre più luoghi di passione, discussione e condivisione, nel tentativo di ridare alla cultura e al teatro, un posto nella società. Partendo, per ora, dalle nostre certezze e dalle nostre riflessioni vogliamo parlare di teatro, della sua organizzazione e del suo modo di stare tra le cose quotidiane. Alla sempiterna domanda su quale sia la sua funzione nella costruzione della società civile, credo che uno dei suoi destini sia il pensiero; pensare significa esercitare e promuovere idee, praticare il rischio, la ricerca, lo sconfinamento dagli ambiti sconosciuti. Anche in questa formula del teatro che esce dal teatro che “esce da sé”....
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 18 LUGLIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
-
02/05/25 13:13Segue »
Vite da disertori,
Nuovo appuntamento con Microcosmi, itinerari di lettura
in fuga dagli alibi -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
02/05/25 12:20Segue »
«Questo corso, un’occasione perfetta
Chiara Costa, iscritta ad Agricultural and Food Economics alla Cattolica
per ampliare il mio background» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.