Cultura & Spettacoli

Ridere in tempi di dittature Una battuta ci salverà?

Lo spettacolo in scena al Teatro Filo il prossimo 13 febbraio

Ridere in un campo di concentramento. Di più “Morire dal ridere - Storie di comici ebrei nei campi di concentramento” è il titolo dello spettacolo tratto dalle vere storie dei comici di Berlino che negli anni ‘30 furono deportati nel campo di Westerbork. Di e con Andrea Migliorini e Jacopo Sgarzi (alla stesura ha partecipato anche Ettore Brocca) e il coordinamento registico di Davide del Grosso, lo spettacolo, realizzato in collaborazione con la Compagnia dei Piccoli, andrà in scena il prossimo martedì 13 febbraio (ore 20.45) al teatro Filo di Cremona. «L’idea - racconta Andrea Migliorini - era nell’aria già da qualche anno: lo spunto dopo la lettura di un articolo nel quale si faceva riferimento a un campo di concentramento dove si svolgevano spettacoli di cabaret. L’abbiamo poi ripresa nel 2020, in seguito alla notizia del comico catturato e ucciso dai talebani. Da lì sono iniziate le nostre ricerche e la raccolta di materiale per il nostro spettacolo. Pezzetti di storia di una grande e tragica storia. Il messaggio finale è come la comicità possa essere un’arma nelle mani degli oppressi (lo disse anche Bertold Brecht), un’arma che può fare molta paura tanto da essere perseguitata da tutte le dittature....
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO ALL'1 FEBBRAIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
00:00|January 25, 2024
c.parm
Condividi:

Chi siamo

Il nuovo Mondo Padano riporta in edicola la storica testata di Cremona.
L'intento è quello di salvaguardare le tradizioni di questo territorio e di proiettarle nel domani, in un disegno di progresso e sviluppo.
Come in passato, il giornale esce ogni settimana al venerdí, diviso in due parti distinte e caratteristiche.
Una parte dedicata all'attualità, con inchieste, indagini e approfondimenti su cronaca, cultura, spettacoli, storia, arte, costume, società, turismo e sport legati all'intero territorio cremonese.
Il giornale si caratterizza per un dorso economico in carta salmonata, dedicato alle imprese, ai giovani e al lavoro, all'università, alle professioni, alle associazioni di categoria e al sindacato.
Informazioni
  • Direttore Responsabile: Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale: Lucio Dall'Angelo
  • Redazione: Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)[email protected]
  • Telefono Centralino: 0372.080727
  • Fax: 0372.080739
  • Pubblicità: 328.0947895

Informazioni

  • Direttore Responsabile
    Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale
    Lucio Dall'Angelo
  • Redazione
    Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)
    [email protected]
  • Telefono Centralino
    0372.080727
  • Fax
    0372.080739
  • Pubblicità
    328.0947895
© 2025 - Tutti i diritti sono riservati
Direttore responsabile: Alessandro Rossi | Direttore editoriale: Lucio Dall'Angelo
R.E.A. n.135964 | Iscr. Reg. imprese Cremona n. 01115570192 | C.F./P.iva 01115570192 | C.S. euro 43.758 ii
Iscritto nel pubblico registro presso il Tribunale di Cremona al numero 154 dal 29 agosto 1981