Per la rubrica Io C'ero: Maria Stuarda al Ponchielli
«Quando la piuma dell’angelo cade, sceglie il sangue, sceglie: Maria!» recita il coro. Inizia così lo spettacolo “Maria Stuarda” che narra la storia di Maria Stuart, regina cattolica di Scozia, e di Elisabetta I, regina protestante d’Inghilterra, che ambiscono allo stesso trono. Due sovrane, Maria attraente e spregiudicata, Elisabetta, seria e affidabile, pensate, scritte e messe in scena da due uomini, il complesso drammaturgo Schiller, e il visionario regista Livermore. Quindici personaggi, sette attori, e la maggior parte dei ruoli - funzionari di corte, spie, amanti, fedeli servitori o doppiogiochisti - sono affidati alle donne, che impersonano valori cavallereschi. Nell’apertura, quando l’angelo dalle grandi ali bianche e insanguinate lascia cadere la piuma, a seconda di chi essa tocchi, si spartiscono i ruoli delle straordinarie attrici Marinoni e Pozzi. La piuma, l’imprevedibilità dell’esistenza, assegna stasera per noi Marinoni alla protagonista Maria. Il cuore della pièce è costituito dallo scontro tra queste forze opposte nella corsa al potere e alla sopravvivenza, in un «paese che ha già visto molte regine scendere dal trono e salire sul patibolo»,...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 28 DICEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
00:00|December 21, 2023
Paola Silvia Dolci