Si conclude venerdì 24 novembre la kermesse: due i concerti all'Auditorium
Dopo il ciclo di concerti e residenze artistiche che ha incantato il pubblico per quattro edizioni alla Fondazione Giorgio Cini di Venezia, Archipelago 2023 si sposta a Cremona consolidando la propria partnership con la Fondazione Stauffer, recentemente insignita del Premio “Presidente della Repubblica”, con Gioventù Musicale d’Italia e con il Museo del Violino, nel decimo anniversario della sua fondazione. L’edizione 2023 di Archipelago si presenta come un evento straordinario che coinvolge al massimo grado la musica da camera: propone sei concerti diffusi, interpretati da cinque ensemble internazionali appartenenti al roster de Le Dimore del Quartetto, che si esibiranno insieme a cinque solisti dell’Accademia Stauffer, promettendo un’esperienza artistica indimenticabile. Il programma ha incluso, anche workshop, tavole rotonde e visite guidate. Secondo Virginia Villa, Direttrice del Museo del violino «sarà bello scoprire delle tante eccellenze musicali e liutarie cremonesi, affini e complementari, sintesi di una tradizione lunga cinque secoli e di manifestazioni sempre nuove di creatività giovanile. Già dal nome si intuisce sia l’invito alla scoperta sia la vocazione plurale, aperta ai linguaggi e ai saperi. È lo stesso impegno che, quotidianamente, guida le azioni del Museo e dell’Auditorium Giovanni Arvedi, nella volontà di essere laboratorio di inclusione e produzione di cultura. L’incontro tra musica e liuteria, formazione e valorizzazione del patrimonio plasma sempre espressioni differenti, azioni e reazioni, esplorazione e gioco....
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 30 NOVEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
00:00|November 23, 2023
Stefano Frati