Per la rubrica Io c'ero... “Casa Ponchielli”
Perché Ponchielli non è solo melodramma. E lo stesso vale per esempio anche per Puccini o Verdi. C’è ancora molto da scoprire, da ascoltare. Brani di musica cameristica strumentale, romanze da camera o opere sacre generalmente poco conosciute e poco valorizzate in quella che è la prassi concertistica moderna e che “Casa Ponchielli” - festival in crescita voluto dal Centro Studi Ponchielli - ogni anno ha il merito di far riascoltare al pubblico cremonese. Piccole “fragili” chicche che testimoniano il gusto di far musica di tutta un’epoca e che oggi varrebbe la pena riconsiderare non come semplice fenomeno storico ma per un suo proprio valore intrinseco. E che bella sorpresa vedere che il pubblico apprezzare questa riscoperta tanto da dover aggiungere sedie in palcoscenico. Palcoscenico “rovesciato” (e che visuale!) per il concerto “Impressioni di viaggio - Dialoghi tra Maestri” con esecutori e pubblico a stretto contatto sul palco del teatro “Ponchielli” per un programma accattivante suddiviso essenzialmente in due parti. Ad aprire “le danze”, Gli Archi di Cremona” ...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 5 OTTOBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
00:00|September 21, 2023
c.parm
- Tag:
- Punti di vista