Cultura & Spettacoli

“Bohème” bendata e sfortunata   La bocciatura di Alberto Veronesi

Nuova puntata della rubrica L'altro violino a cura di Roberto Codazzi

Come è noto, difficilmente i “figli di” sono in grado di emulare i padri (o le madri). Anzi sovente crescono nell’ombra della personalità di genitori importanti (e ingombranti), restandone soggiogati e intraprendendo percorsi di vita talvolta tortuosi o irti di difficoltà. Nel campo dell’arte sono rari i casi di figli che si siano avvicinati alla grandezza di avi geniali, salvo rare eccezioni come quella per esempio rappresentata da Johann Sebastian Bach che ebbe almeno un paio di rampolli (Carl Philipp Emanuel e Johann Christian) degni di cotanto padre, ma in tal caso ebbe una prole così numerosa (20 discendenti) che il risultato positivo si deve anche alla cosiddetta “legge dei grandi numeri”. Per venire a un caso del nostro tempo, non era un artista Umberto Veronesi, anche se amava molto la musica. E’ stato un luminare dell’oncologia, più volte in odore di Nobel per le sue straordinarie ricerche, e ha avuto un bel po’ di figli, sette tra maschi e femmine. Tra questi uno dei più noti è il direttore d’orchestra Alberto, oggi 58enne, lanciato nel ‘96 da un importante debutto salisburghese alla guida dell’Orchestra Cantelli su invito di Claudio Abbado e poi in grado di intraprendere una carriera che ha spesso diviso pubblico e critica. Veronesi jr ha fatto molto parlare di sé nei giorni scorsi “grazie” a una Bohème diretta a Torre del Lago, una prima del festival pucciniano subito ribattezzata “gelida manfrina” e che si è sviluppata in un clima a dir poco surreale, con strascichi che durano ancora oggi....
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 20 AGOSTO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
00:00|July 27, 2023
Roberto Codazzi
Condividi:

Chi siamo

Il nuovo Mondo Padano riporta in edicola la storica testata di Cremona.
L'intento è quello di salvaguardare le tradizioni di questo territorio e di proiettarle nel domani, in un disegno di progresso e sviluppo.
Come in passato, il giornale esce ogni settimana al venerdí, diviso in due parti distinte e caratteristiche.
Una parte dedicata all'attualità, con inchieste, indagini e approfondimenti su cronaca, cultura, spettacoli, storia, arte, costume, società, turismo e sport legati all'intero territorio cremonese.
Il giornale si caratterizza per un dorso economico in carta salmonata, dedicato alle imprese, ai giovani e al lavoro, all'università, alle professioni, alle associazioni di categoria e al sindacato.
Informazioni
  • Direttore Responsabile: Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale: Lucio Dall'Angelo
  • Redazione: Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)[email protected]
  • Telefono Centralino: 0372.080727
  • Fax: 0372.080739
  • Pubblicità: 328.0947895

Informazioni

  • Direttore Responsabile
    Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale
    Lucio Dall'Angelo
  • Redazione
    Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)
    [email protected]
  • Telefono Centralino
    0372.080727
  • Fax
    0372.080739
  • Pubblicità
    328.0947895
© 2025 - Tutti i diritti sono riservati
Direttore responsabile: Alessandro Rossi | Direttore editoriale: Lucio Dall'Angelo
R.E.A. n.135964 | Iscr. Reg. imprese Cremona n. 01115570192 | C.F./P.iva 01115570192 | C.S. euro 43.758 ii
Iscritto nel pubblico registro presso il Tribunale di Cremona al numero 154 dal 29 agosto 1981