Cultura & Spettacoli

Bob Dylan, quando genialità non fa rima con generosità

Nuovo appuntamento con la rubrica L'altro Violino di Roberto Codazzi

Non dico di morire in scena come Molière e nemmeno di fare stage diving - il tuffo nel pubblico delle rockstar tipo Jim Morrison - ma almeno un po’ più di empatia, se non proprio di passione o di partecipazione, visto che la vita degli artisti dopotutto si basa sullo scambio con gli spettatori, non solo di luce riflessa. E per dirla tutta, sono i fan a pagare i biglietti (decisamente salati) e a determinare cachet che nel caso specifico si aggirano sui 400 mila euro a concerto. Questa settimana voglio parlare di Bob Dylan, al secolo Robert Allen Zimmerman, uno dei songwriter più famosi della storia della musica, noto anche per la riservatezza e per la parsimonia. Parsimonia anche di sentimenti, a giudicare dall’esito dei tre recenti concerti tenuti in Italia, in sequenza a Lucca, Perugia e Roma, dove il cliché è stato il medesimo: telefoni cellulari sequestrati a ogni spettatore, palco poco illuminato con Dylan quasi nascosto dietro al pianoforte, concerto di un’oretta e mezza con 18 brani in scaletta e niente bis, un misero “grazie” alla fine e subito luci spente e tutti dietro le quinte. Una magra soddisfazione, insomma, per il pubblico adorante che da mesi aveva determinato il sold out in tutte e tre le tappe del tour italiano. Oddio, che il cantautore del Minnesota fosse tipo un po’ strano lo si sapeva. Per citare un aneddoto personale, qualche anno fa ho avuto la fortuna di poter visitare la stanza in cui Giuseppe Verdi ha alloggiato negli ultimi mesi di vita al Grand Hotel et de Milan....
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 27 LUGLIO,  OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
00:00|July 20, 2023
Roberto Codazzi
Condividi:

Chi siamo

Il nuovo Mondo Padano riporta in edicola la storica testata di Cremona.
L'intento è quello di salvaguardare le tradizioni di questo territorio e di proiettarle nel domani, in un disegno di progresso e sviluppo.
Come in passato, il giornale esce ogni settimana al venerdí, diviso in due parti distinte e caratteristiche.
Una parte dedicata all'attualità, con inchieste, indagini e approfondimenti su cronaca, cultura, spettacoli, storia, arte, costume, società, turismo e sport legati all'intero territorio cremonese.
Il giornale si caratterizza per un dorso economico in carta salmonata, dedicato alle imprese, ai giovani e al lavoro, all'università, alle professioni, alle associazioni di categoria e al sindacato.
Informazioni
  • Direttore Responsabile: Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale: Lucio Dall'Angelo
  • Redazione: Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)[email protected]
  • Telefono Centralino: 0372.080727
  • Fax: 0372.080739
  • Pubblicità: 328.0947895

Informazioni

  • Direttore Responsabile
    Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale
    Lucio Dall'Angelo
  • Redazione
    Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)
    [email protected]
  • Telefono Centralino
    0372.080727
  • Fax
    0372.080739
  • Pubblicità
    328.0947895
© 2025 - Tutti i diritti sono riservati
Direttore responsabile: Alessandro Rossi | Direttore editoriale: Lucio Dall'Angelo
R.E.A. n.135964 | Iscr. Reg. imprese Cremona n. 01115570192 | C.F./P.iva 01115570192 | C.S. euro 43.758 ii
Iscritto nel pubblico registro presso il Tribunale di Cremona al numero 154 dal 29 agosto 1981