Cultura & Spettacoli

Tradizione e contemporaneità suonano assieme

Intervista a Roberto Codazzi, direttore artistico MdV, alla vigilia della nuova edizione dello StradivariFestival

“Turismo musicale nella città di Monteverdi e Stradivari”: è uno dei temi sviluppati, lunedì scorso, durante le tre tavole rotonde ospitate dell’Università Cattolica di Cremona. In due di queste ha partecipato Roberto Codazzi: con lui, a otto giorni dall’inizio dello StradivariFestival, abbiamo parlato dell’imminente rassegna cittadina: in qualità di direttore artistico del Museo del Violino abbiamo còlto l’occasione per rileggere il programma degli otto concerti offerti dall’Auditorium Arvedi.

Maestro, l’Italia è per antonomasia il paese del Bel Canto e dei grandi compositori. La cosiddetta industria culturale, però, non può vivere passivamente su questi fasti ma ha bisogno di scelte capaci di valorizzarla. Quali sono i giudizi emersi sulla situazione di Cremona?
«La tavola rotonda è stata l’occasione per fare il punto della situazione: è servita per fare luce sul turismo musicale della nostra città. In qualità di moderatore ho aperto la discussione aggiungendo un punto interrogativo al titolo: è sufficiente essere la città di Monteverdi e Stradivari - parliamo di due nomi di richiamo internazionale, due veri e propri brand - per suscitare l’interesse dei turisti e dei musicofili? Ho posto la domanda agli ospiti, responsabili di tutte le principali istituzioni musicali cittadine. Il mio quesito, ovviamente, è partito con alcuni distinguo e dalle dovute premesse storiche. Un esempio: il Festival di Salisburgo è nato nel 1877....
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 6 OTTOBRE,  OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
00:00|September 29, 2022
Stefano Frati
Condividi:

Chi siamo

Il nuovo Mondo Padano riporta in edicola la storica testata di Cremona.
L'intento è quello di salvaguardare le tradizioni di questo territorio e di proiettarle nel domani, in un disegno di progresso e sviluppo.
Come in passato, il giornale esce ogni settimana al venerdí, diviso in due parti distinte e caratteristiche.
Una parte dedicata all'attualità, con inchieste, indagini e approfondimenti su cronaca, cultura, spettacoli, storia, arte, costume, società, turismo e sport legati all'intero territorio cremonese.
Il giornale si caratterizza per un dorso economico in carta salmonata, dedicato alle imprese, ai giovani e al lavoro, all'università, alle professioni, alle associazioni di categoria e al sindacato.
Informazioni
  • Direttore Responsabile: Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale: Lucio Dall'Angelo
  • Redazione: Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)[email protected]
  • Telefono Centralino: 0372.080727
  • Fax: 0372.080739
  • Pubblicità: 328.0947895

Informazioni

  • Direttore Responsabile
    Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale
    Lucio Dall'Angelo
  • Redazione
    Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)
    [email protected]
  • Telefono Centralino
    0372.080727
  • Fax
    0372.080739
  • Pubblicità
    328.0947895
© 2025 - Tutti i diritti sono riservati
Direttore responsabile: Alessandro Rossi | Direttore editoriale: Lucio Dall'Angelo
R.E.A. n.135964 | Iscr. Reg. imprese Cremona n. 01115570192 | C.F./P.iva 01115570192 | C.S. euro 43.758 ii
Iscritto nel pubblico registro presso il Tribunale di Cremona al numero 154 dal 29 agosto 1981