rappresenta la rinascita»
Nuovo singolo per Giuliette dal titolo emblematico: “Sono viva”.
Scritto e perfezionato presso lo Stable Studio di Casalmorano, il brano è accompagnato da un video del videomaker cremonese Luca Catullo (in arte, Bzk_ Prod) ed è disponibile su piattaforme Spotify, Apple store e YouTube.
La cantante cremonese - il cui nome è Giulia Dagani - è nata a Cremona nel 1989 e si è dedicata alla musica fin da giovanissima. Durante le scuole superiori ha iniziato a scrivere le prime canzoni. Ha poi partecipato all’accademia di Area Sanremo 2012, arrivando tra i 40 finalisti con il brano “Caramelle e Cartoons”. Nel 2013 ha vinto il concorso Senza Etichetta e Videofestival Live, conquistando la targa di “cantautore originale” con il brano “Generazione cantanti”. Nel 2014 ha partecipato al programma televisivo “The Voice Of Italy”, prima nel gruppo del cantante J-Ax e poi in quello di Piero Pelù. L’approfondimento della tecnica musicale è proseguito negli anni, con gli studi all’Accademia Lizard di Brescia e con il maestro Alessandro del Vecchio. Nel novembre 2021 ha iniziato il percorso di studi presso il Conservatorio Luca Marenzio di Brescia nel corso “Com-posizione Pop-Rock”.
Giulia, come si è avvicinata alla musica da professionista?
«Ho avuto l’opportunità di avvicinarmi alla musica in giovane età. Dopo aver frequentato il liceo Anguissola di Cremona (ai tempi con indirizzo musicale) ho conosciuto i componenti delle mie prime band e, grazie all’accademia in cui studiavo, ho avuto la possibilità di insegnare canto moderno nelle scuole di musica....
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A LUNEDI’ 15 AGOSTO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
- Segue »
-
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
05/09/25 16:47Segue »
La scienza e il flauto traverso, insieme
Angelica Cagnetta, dalla Puglia a Cremona: «Questa città ha saputo accogliermi e mi ha fatto sentire come se fossi a casa» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
05/09/25 16:49Segue »
I giovani ingegneri raccontano gli anni vissuti in città
Intervista a Stefano Lentini e Nicolò Chillè, neolaureati magistrali al Politecnico di Milano, Campus di Cremona
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.